Il Pane di Lentini, già incluso nel circuito dei Presidi Slow Food come eccellenza del territorio siracusano, sarà ufficialmente prodotto da quattro panificatori che, dopo un anno di prove, sono riusciti a preparare il Pane tradizionale secondo il rigoroso disciplinare di produzione, che prevede semola di grano duro siciliano, acqua, sale marino e lievito madre in purezza (crescente), escludendo l’aggiunta di lieviti industriali e miglioratori.
Sabato prossimo, 31 ottobre, nel corso di una iniziativa pubblica organizzata dall’Amministrazione comunale di Lentini, saranno presentati i quattro produttori autorizzati ad utilizzare in esclusiva il contrassegno che individua i Presidi Slow Food. Il pane sarà quindi messo in commercio già dai primi di novembre.
Sarà lo spazio dell’antica Pescheria di Lentini, messo a disposizione dal Comune, ad ospitare l’evento, primo appuntamento per un luogo rimesso a nuovo di recente e destinato a divenire sede di incontri culturali, recuperando quella dimensione di aggregazione sociale che lo caratterizzava nei decenni passati.
Saranno presenti all’evento, quasi ad anticipare tale funzione, l’associazione culturale Neapolis, gli artisti dell’Accademia dei Leoni e il maestro Gesualdo Bilinceri, che regalerà ai presenti un’estemporanea di pittura sul tema del pane.
Interverranno inoltre Alfio Mangiameli, sindaco di Lentini, Pippo Privitera, presidente di Slow Food Sicilia, Alfio Bosco, presidente dei produttori del Presidio, e Salvatore Giuffrida, fiduciario di Slow Food Lentini e responsabile del Presidio.
Nel corso della presentazione sarà anche possibile degustare il Pane di Lentini e la tipica focaccia cudduruni, altra eccellenza dei prodotti da forno del territorio.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni