Al Teatro Greco "Elettra", in studio con Anna Bonaiuto (Clitennestra), Roberto Latini (Oreste)

Ultime news

Leo Gullotta testimonial del museo Leonardo da Vinci e Archimede di Siracusa. Ieri la presentazione a Zafferana Etnea

Una splendida serata e una cornice perfetta di pubblico hanno accompagnato, ieri sera, sul palco dell’Anfiteatro Falcone-Borsellino di Zafferana Etnea i responsabili del Museo Leonardo da Vinci e Archimede di Siracusa: la curatrice, nonché presidente dell’associazione Leonardo da Vinci Arte e Progetti, Maria Gabriella Capizzi, assieme al direttore Gianni Tomaselli, hanno presentato al pubblico etneo l’ambizioso progetto museale aretuseo e il neo testimonial d’eccezione, l’attore e regista Leo Gullotta.

Un video messaggio dello stesso attore siciliano ha enfatizzato il valore del museo e la sua vicinanza e propensione verso la cultura. Tutto ciò è stato reso possibile grazie all’ospitalità e all’opportunità concessa da Salvo Noè nell’ambito del suo evento motivazionale “Coraggio!”, che organizza annualmente a Zafferana Etnea, durante il quale è stato possibile ribadire il coraggio e la caparbietà messa in campo nel promuovere un’iniziativa unica in Italia, dove per la prima volta in un unicum espositivo sono rappresentati i due geni a confronto, Leonardo e Archimede appunto.

Mi ritengo molto soddisfatta – ha ribadito Maria Gabriella Capizzi – di aver avuto la possibilità di far conoscere l’importante realtà del nostro museo insieme alle nostre ambizioni, ma soprattutto di aver potuto presentare un figura di riferimento nel campo cinematografico e teatrale come Leo Gullotta, che d’ora in avanti accompagnerà tutte le iniziative del Museo Leonardo da Vinci e Archimede di Siracusa. Il nostro progetto non poteva trovare spazio migliore se non all’interno di un evento motivazionale così importante. Ecco perché voglio ringraziare con particolare affetto a Salvo Noè per l’attenzione che ci ha sempre riservato. I miei ringraziamenti, inoltre, vanno anche all’assessore al Turismo del Comune di Siracusa, Francesco Italia, sempre vicino alle attività del nostro museo, la straordinaria artista catanese Tiziana Tizzini, che con il suo brand racconta perfettamente la tradizione siciliana, il direttore del magazine russo Living-Italy Elena Rosyp, il presidente dell’associazione Noi Albergatori Siracusa, Giuseppe Rosano e la make-up artist Sonia Giuffrida.”

Sul palco di Zafferana Etnea ho voluto ribadire con forza – ha sottolineato il direttore del Museo di Siracusa Gianni Tomaselli – l’importante riconoscimento di unicità che c’è stato conferito nell’aprile scorso, a Firenze, durante la manifestazione “Archimede e i limiti del favoloso”, alla presenza del presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani. Il connubio con Leo Gullotta suggella una volta di più l’aforisma citato da Leonardo Sciascia e Antonino Zichichi: “La Sicilia non è terra di mafia ma terra di Archimede”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni