Ultime news

L’incontro al Mimit e il futuro del polo industriale di Siracusa, le parole di Andrea Bottaro (Uiltec)

Bottaro ha ribadito l’importanza di un impegno deciso da parte delle istituzioni, invitando il governo a tradurre in azioni concrete le necessarie misure di supporto per il polo industriale siracusano

Quello avviato ieri è un passo nella direzione giusta per garantire un futuro al polo industriale siracusano, ma bisogna sempre essere realisti e attendere azioni consequenziali da parte del Governo. Proprio per questo abbiamo chiesto al ministro Urso di dedicare più tempo sulla questione del polo industriale di Siracusa“. A dirlo durante un’intervista ai nostri microfoni è Andrea Bottaro, segretario regionale della Uiltec, dopo l’incontro che si è tenuto ieri al Mimit per discutere di Versalis e del futuro della chimica di base in Italia. Ieri in occasione del tavolo ministeriale è stato firmato un accordo con le parti datoriali (a eccezione della Cgil) in cui è stato messo nero su bianco – con lo Stato nel ruolo di garante – il processo di riconversione degli impianti, sia per quanto riguarda gli investimenti, sia per quanto concerne i livelli occupazionali e i tempi necessari per questa “rivoluzione” industriale.

Tavolo Versalis al Mimit, i sindacati (tranne Cgil) sottoscrivono il protocollo. Bottaro (Uiltec): “garanzie importanti per Priolo”

Zona industriale

Bottaro ha ricordato che il processo di negoziazione sia iniziato circa sei mesi fa, quando Versalis annunciò il proprio piano, suscitando preoccupazioni per le garanzie necessarie a tutelare il futuro occupazionale del territorio siracusano. Durante il tavolo di ieri, il ministro Urso ha accettato di aprire ad ulteriori momenti di confronto per discutere, in maniera più approfondita, il futuro del polo industriale di Siracusa. Il segretario della Uiltec siciliana ha sottolineato l’importanza di definire un quadro normativo chiaro e di stabilire misure di supporto a breve e medio termine, in particolare per la chimica di base e per il settore della raffinazione, attualmente in piena crisi e che rischiano di compromettere la sostenibilità dell’intero comparto industriale se non adeguatamente supportati.

Firmato il protocollo d’intesa con Versalis. Cannata (FdI): “Priolo non chiude, Eni investe 800 milioni per la riconversione industriale”

Vertice a Roma

Tra le questioni sollevate, Bottaro ha richiamato l’attenzione sui costi energetici, sulle tassazioni e sulle difficoltà derivanti dal peso delle emissioni di CO₂, che gravano pesantemente sulle imprese. Ha evidenziato come la competitività del polo industriale sia messa a rischio dall’incertezza dei piani di riorganizzazione, sottolineando la necessità di investimenti mirati e di interventi coordinati a livello europeo, che possano garantire continuità occupazionale e una transizione industriale sostenibile.

Secondo il sindacalista, il tavolo ministeriale rappresenta un primo passo per aprire una porta sul territorio, ma il processo di confronto deve essere ulteriormente allargato per includere tutte le problematiche che affliggono l’industria locale.

In conclusione, Bottaro ha ribadito l’importanza di un impegno deciso da parte delle istituzioni, invitando il governo a tradurre in azioni concrete le necessarie misure di supporto per il polo industriale siracusano. Un appello che, secondo lui, è fondamentale per evitare ulteriori perdite occupazionali e per salvaguardare il futuro industriale e l’economia del territorio.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni