Prezzi delle merci non esposti, sconti sui carburanti pubblicizzati e non praticati, vetrine con la merce priva di prezzo perche’ sempre in allestimento. Sono queste le infrazioni piu’ frequenti riscontrate dai finanzieri di Siracusa, che hanno effettuato una serie controlli a Siracusa e provincia, nel settore della lotta al carovita.
Un’azione mirata, finalizzata alla tutela dei consumatori, per prevenire e reprimere quegli illeciti che, anche se indirettamente, gravano sulle tasche dei cittadini.
I finanzieri hanno finora multato 30 negozi per la mancata esposizione dei prezzi nelle vetrine e sui banchi di vendita, punita dall’art. 15 della legge regionale n. 28 del 1999, con una sanzione amministrativa di € 2.582,28.
La maggior parte delle violazioni sono state riscontrate nel settore del commercio al dettaglio di abbigliamento, dove alcuni negozianti, per non esporre i prezzi, affigevano permanentemente nelle proprie vetrine un cartello con la dicitura “vetrina in allestimento”.
Multati anche due gestori di distributori stradali: uno non esponeva il cartellone dei prezzi dei carburanti, l’altro pubblicizzava uno sconto che di fatto non veniva praticato.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni