Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il collega tedesco hanno invitato le città e i Comuni tedeschi e italiani a concorrere al premio e così a contribuire ad approfondire ulteriormente i molteplici contatti interpersonali e istituzionali esistenti tra i due Paesi, in una fase storica in cui emerge evidente l’importanza di alimentare, anche a livello locale, tutti i meccanismi e le attività in grado di sostenere il dialogo e la solidarietà europea.
Il “Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania”, istituito nel settembre 2020, in occasione della visita a Milano del presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier, e assegnato per la prima volta nel 2021, è volto a valorizzare e sostenere lo sviluppo di forme innovative di gemellaggio. Il riconoscimento vede infatti premiate le città e i Comuni tedeschi e italiani uniti da accordi di gemellaggio o di partenariato che presentano progetti volti a promuovere prospettive condivise attraverso gli scambi reciproci, in particolare tra le giovani generazioni; l’impegno civico, in particolare delle giovani generazioni; la sostenibilità; l’integrazione europea; l’innovazione; la digitalizzazione; la cooperazione in ambito culturale; la coesione sociale e l’inclusione.
“Dobbiamo trovare un’intesa sulla proposta per regole condivise sul bilancio Ue. Sì a regole di bilancio rigorose, ma il rigore non sia ottuso e cieco, ma abbia come obiettivo la crescita, tenendo conto di fenomeni come il rallentamento dell’economia cinese e le conseguenze della guerra in Ucraina. Il bilancio europeo deve essere ambizioso per affrontare le sfide fondamentali come la transizione ecologica e digitale – ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso del bilaterale con il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier -. Oggi, mentre l’Unione è a confronto con nuove e complesse sfide, Germania e Italia, anche attraverso l’azione congiunta dei nostri Comuni, potranno contribuire a rafforzare gli intenti utili a raggiungere le soluzioni migliori per superare gli ostacoli che abbiamo davanti. Valorizzare la cooperazione tra le nostre municipalità, emblema dell’amicizia tra i nostri Paesi e della capacità di lavorare e innovare insieme, è la base di questo premio. Oggi diamo un riconoscimento ad alcuni di questi progetti che favoriranno gli scambi tra i cittadini, specialmente più giovani, l’impegno sociale, la sostenibilità e l’integrazione”.
“Caro presidente Steinmeier – ha aggiunto Mattarella – sono molto lieto di presiedere con lei alla cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio dei Presidenti per la Cooperazione Comunale tra Italia e Germania. Sono particolarmente lieto di poterlo fare qui a Siracusa, cornice d’eccezione per sottolineare che l’amicizia e la collaborazione tra i nostri due Paesi investono l’interezza dei nostri territori”. Questo Premio, ricorda Mattarella, è nato in occasione di una visita del presidente Steinmeier a Milano, nel settembre 2020, “appena usciti dalla fase più drammatica della pandemia. Lì ci confrontammo sull’idea di come dare stabilità al rapporto emerso anche in quel momento così buio, in cui ebbe a manifestarsi con forza il valore della solidarietà: tra le persone, ma anche tra le istituzioni di Germania e d’Italia”. Sono innumerevoli le Municipalità tedesche e italiane che, per il capo dello Stato italiano, “hanno in vigore rapporti di partenariato e gemellaggio. Relazioni d’amicizia che sono nate, talvolta, sulle sofferenze lasciate dalla Seconda Guerra Mondiale. Un esempio luminoso, che riflette in maniera altamente significativa gli storici passi avanti attraverso i quali, insieme agli altri partner europei, abbiamo edificato l’architettura del processo di integrazione dell’Unione Europea”.
Sono innumerevoli le municipalità tedesche e italiane che hanno in vigore rapporti di partenariato e gemellaggio. Relazioni d’amicizia che sono nate, talvolta, sulle sofferenze lasciate dalla Seconda guerra mondiale. “Un esempio luminoso – le parole del capo dello Stato – che riflette in maniera altamente significativa gli storici passi avanti attraverso i quali, insieme agli altri partner europei, abbiamo edificato l’architettura del processo di integrazione dell’Unione Europea. Oggi, mentre l’Unione è a confronto con nuove e complesse sfide, Germania e Italia, anche attraverso l’azione congiunta dei nostri Comuni, potranno contribuire a rafforzare gli intenti utili a raggiungere le soluzioni migliori per superare gli ostacoli che abbiamo davanti. Valorizzare la cooperazione tra le nostre municipalità, emblema dell’amicizia tra i nostri Paesi e della capacità di lavorare e innovare insieme, è la base di questo premio. Oggi diamo un riconoscimento ad alcuni di questi progetti che favoriranno gli scambi tra i cittadini, specialmente più giovani, l’impegno sociale, la sostenibilità e l’integrazione”.
Il primo classificato è Brescia tra i Comuni gemellati italiani e tedeschi vincitori della seconda edizione del “Premio dei Presidenti per la cooperazione comunale tra Italia e Germania”. A ritirare il premio il primo cittadino al teatro comunale di Siracusa durante l’incontro bilaterale tra Italia e Germania a Siracusa a cui hanno partecipato i due Capi di stato: Sergio Mattarella e Frank-Walter Steinmeier.
L’amicizia italo-tedesca è diventata sempre più salda, come confermato dal presidente tedesco Frank Walter Steinmeier: “Vogliamo rendere più intensi questi rapporti. Questo atteggiamento è una risorsa contro i risentimenti, contro i pregiudizi, i nazionalismi, contro tutto ciò che crea separatezza tra i nostri cittadini. Per questo abbiamo creato insieme questo premio, per creare occasioni di incontri e contrastare il pregiudizio. Al di là della politica, i nostri Paesi sono legati da rapporti interpersonali molto forti, da rapporti solidi di amicizia. Se stiamo insieme, siamo in grado di fare fronte alla sfide del futuro, le sfide che abbiamo davanti. E tocchiamo con mano che in Europa sono molto di più le cose che ci uniscono di quanto noi stessi riteniamo possibile. In Europa sono molte le cose che ci uniscono, molte più di quelle che possiamo pensare o che ci dividono”.
In prima fila il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, il prefetto di Siracusa, Giusi Scaduto, il sindaco Francesco Italia. I premi sono poi stati consegnati dagli ambasciatori di entrambi i Paesi. Per i Comuni piccoli Terzo classificato: Castelnovo ne’ Monti (Re) – Kahla. Secondo classificato: Oliveri (Me) – Breitnau. Primo classificato: Passignano sul Trasimeno (Pg) – Eltville am Rhein. Per Comuni Grandi Secondo classificato: Faenza (Ra) – Schwäbisch Gmünd. Primo classificato: Brescia – Darmstadt.
Grande dispiegamento di forze dell’ordine in Ortigia, dopo la premiazione ai sindaci vincenti passeggiata in piazza Duomo.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni