E’una campagna informativa dell’Azienda Sanitaria Provinciale per aiutare i ragazzi nella lettura delle etichette presenti nelle confezioni alimentari per una scelta informata su ciò che mangiamo.
E’ con questo obiettivo che l’Asp di Siracusa ha predisposto un opuscolo dal titolo “Meglio saperne di più…leggiamo l’etichetta” che a partire da questa settimana sarà distribuito in tutte le scuole di ordine e grado della provincia di Siracusa e negli ambulatori dell’Azienda di Medicina interna, Diabetologia ed Endocrinologia.
Un opuscolo destinato, quindi, a tutti i cittadini siracusani in senso generale ma in particolare agli insegnanti, affinché sia anche motivo di spunto per attività didattiche. I contenuti sono stati realizzati dal dirigente medico del Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione Enzo Ingallinella e dal dirigente psicologo responsabile dell’Unità operativa di Educazione alla Salute Alfonso Nicita.
“Con la stesura di questo utile manuale – ha detto il direttore generale dell’Asp di Siracusa Franco Maniscalco – questa Azienda cerca di colmare, in sede locale, una lacuna relativa alla comprensione e leggibilità della etichettatura degli alimenti proponendosi di contribuire alla nascita di una cultura della sicurezza alimentare ritenendo che le etichette, se ben conosciute ed utilizzate, siano un buon strumento per ridurre i rischi di una cattiva alimentazione”.
In Italia è in vigore una normativa ampia e compiuta sull’argomento che spesso viene inficiata dalla difficoltà di lettura delle etichette.
Leggere l’etichetta è uno strumento che il consumatore può utilizzare per conoscere tutto ciò che è contenuto in quel determinato prodotto, tutelando ed informando l’acquirente in modo corretto e il più possibile trasparente.
La legislazione italiana è stata tra le più attuali del mondo nel campo della tutela dei consumatori. Dal 1982 per legge l’etichetta deve riportare l’elenco degli ingredienti. Ma la prontezza e la costanza del legislatore viene però meno quando l’etichettatura alimentare risulta difficile da comprendere per i necessari termini tecnici contenuti.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni