Ultime news

Melilli accende i riflettori sui “Teatri di Pietra 2025”

La programmazione di Teatri di Pietra 2025 a Melilli proseguirà con altri tre appuntamenti, previsti sempre in Piazza San Sebastiano nelle giornate del 12, 13 e 20 luglio

Prosegue l’Estate della Terrazza degli Iblei: Melilli accende i riflettori su Piazza San Sebastiano con l’inizio della programmazione regionale e nazionale di “Teatri di Pietra 2025”, il progetto culturale di ampio respiro dedicato ai temi classici e mediterranei, che propone un’offerta artistica articolata attraverso diversi linguaggi scenici: commedia, tragedia, teatro di narrazione e teatro-danza.

Gli spettacoli, con ingresso gratuito, si terranno nella suggestiva cornice del Loggiato di Piazza San Sebastiano, luogo trasformato per l’occasione in un vero e proprio palcoscenico all’aperto, in seno a un più ampio progetto di valorizzazione del patrimonio archeologico, monumentale e paesaggistico attraverso il linguaggio universale dello spettacolo dal vivo.


“La robustezza e l’azione dei Teatri di Pietra – afferma il Direttore Artistico Aurelio Gatti – si fonda sulle volontà espressa e aderita da parte di artisti, compagnie, operatori culturali di fare rete, da una parte, e dall’altra dalla convinzione che ogni territorio è importante quando si esprime nella cura e valorizzazione dell’identità delle comunità”. Attiva in Sicilia dal 2005, si tratta di una rete nazionale che ogni anno promuove la fruizione culturale di siti storici e simbolici del territorio, e che per l’edizione 2025 coinvolgerà 14 siti regionali, tra cui Melilli, confermando il valore strategico del Comune ibleo all’interno del panorama culturale siciliano.

Il Programma ibleo prevede:

– Sabato 5 luglio, alle 21 – “Odisseo Superstar”, una commedia musicale brillante firmata dal Collettivo V.A.N., che reinterpreta con ironia e modernità il mito dell’eroe omerico: uno spettacolo che intreccia parola, canto, travestimento e invenzione scenica. Un gioco teatrale post-moderno e dinamico, che diverte, sorprende e incanta il pubblico di tutte le età.

– Domenica 6 luglio, alle 21 – “Il filo rosso dei messaggeri caduti”, lo spettacolo teatrale di Rebetiko Produzioni, scritto e diretto da Paolo Toti, che racconta con intensità le vicende di quattro personaggi appartenenti alla mitologia ellenica e alla storia.

Attraverso questa rassegna, Piazza San Sebastiano, insieme al suo Loggiato, si conferma luogo simbolico di incontro tra arte, memoria e partecipazione collettiva, contribuendo a rafforzare l’identità culturale del territorio.

La programmazione di Teatri di Pietra 2025 a Melilli proseguirà con altri tre appuntamenti, previsti sempre in Piazza San Sebastiano nelle giornate del 12, 13 e 20 luglio.

L’ingresso è gratuito, fino ad esaurimento posti.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni