Domenica 23 marzo, la Pirrera Sant’Antonio – Cava del Barocco di Melilli ha fatto da cornice a “Patri e petri”, un evento pensato per celebrare la Festa del Papà. L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Museo Pino Valenti con il patrocinio del Comune di Melilli e la collaborazione di Klimax, ha riscosso un’ottima partecipazione, coinvolgendo numerose famiglie in un’esperienza che ha saputo unire emozione e riscoperta delle radici.
Padri e figli/e, un legame che resiste al tempo La mattinata ha visto la presenza di numerosi visitatori che, guidati attraverso il percorso storico-naturalistico della Pirrera, hanno potuto immergersi nell’identità profonda del luogo, tra memoria della pietra e racconto del territorio. Un momento particolarmente apprezzato è stato la dimostrazione della preparazione della “Minestra di San Giuseppe”, piatto tipico della tradizione contadina siciliana. Questa pietanza – a base di legumi, verdure e pasta mista – rappresenta un gesto antico di condivisione e solidarietà, storicamente preparata in grandi quantità per essere offerta alla comunità, soprattutto in occasione della festa del Santo protettore dei papà e dei lavoratori.
“Patri e petri” ha voluto così offrire anche l’occasione per riflettere sul significato più profondo del legame padre-figlio/a. Un legame che, come la roccia della Pirrera, resiste al tempo, alle intemperie e si fa fondamento di una comunità.Una paternità che si tramanda attraverso i gesti, le storie, i sapori e le tradizioni. La Fondazione Museo Pino Valenti ringrazia tutti i partecipanti e i collaboratori che hanno reso possibile l’incontro, e dà appuntamento ai prossimi eventi culturali previsti nel calendario primaverile, a cominciare da “I Sussurri della Pietra”, un’iniziativa che riserverà un’attenzione particolare ai più piccoli. Con l’augurio che questi momenti di condivisione possano continuare a rafforzare il legame tra comunità e patrimonio locale.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni