Il prossimo 12 aprile, Melilli sarà al centro di un evento culturale di grande rilievo: la presentazione degli Atti del Convegno “Luigi Bernabò Brea e la Sicilia”. Un’occasione unica per tutti gli appassionati di archeologia, storia e cultura siciliana di approfondire il lavoro e il pensiero di un grande Maestro archeologo e funzionario della Soprintendenza alle Antichità della Sicilia Orientale.
L’incontro si terrà alle 10:30 nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Melilli, situato in Piazza F. Crescimanno. Gli Atti del Convegno rappresentano un tributo alla figura di Luigi Bernabò Brea, il quale, con il suo lavoro di ricerca e studio, ha dato un contributo fondamentale alla conoscenza della Sicilia antica. L’evento si preannuncia come un’occasione per esplorare e celebrare l’eredità storica e archeologica della nostra isola.
Questo appuntamento è un’occasione da non perdere per tutti coloro che desiderano scoprire, approfondire e celebrare la storia della Sicilia e il legame che unisce il territorio alla sua ricca tradizione culturale. Non mancate a questa giornata ricca di storia, cultura e nuove scoperte!
Ma l’evento non finisce qui! Alle ore 12:30, sempre il 12 aprile, sarà inaugurato il Palazzo della Cultura, situato in via Roma, 2, che diventerà la nuova sede di Italia Nostra Melilli. Questo spazio rappresenta un punto di riferimento per la promozione della cultura, della storia e delle tradizioni locali, e sarà un fulcro di iniziative, incontri e attività culturali.
La giornata di inaugurazione si prospetta come un momento di festa e condivisione, capace di segnare una svolta significativa nel panorama culturale di Melilli, contribuendo a dare nuova linfa alla comunità e al suo patrimonio storico.
L’invito è aperto a tutti: l’evento è gratuito e adatto a tutte le età.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni