Il Comune di Melilli lancia un ambizioso programma di incentivi per attrarre imprenditori, professionisti e creativi, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e rafforzare il tessuto economico locale. Il progetto mira a incentivare l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali, offrendo un contesto favorevole alla crescita economica e sociale.
“Melilli è una realtà in forte espansione, caratterizzata dalla presenza di una sede distaccata dell’Università di Messina, che garantisce un flusso costante di giovani studenti e ricercatori. A questo si aggiungono un centro storico suggestivo, eventi culturali di rilievo e una comunità dinamica. Manifestazioni come la Festa di San Sebastiano, il Carnevale della Terrazza degli Iblei e il Presepe Vivente attirano ogni anno migliaia di visitatori, creando opportunità per chi intende investire nel commercio, nella ristorazione e nei servizi”, dichiara l’assessore Mirko Aloisio.
Uno degli elementi chiave dell’iniziativa è la creazione di un Centro Commerciale Naturale, che punta a: valorizzare il patrimonio urbano e culturale, promuovere il turismo e le tradizioni locali, infine creare un’esperienza di shopping unica per residenti e visitatori.
Il Comune incentiverà l’apertura di attività che possano contribuire a rendere il centro urbano più dinamico e attrattivo, tra cui: fotografo professionista, per supportare la promozione culturale e artistica del territorio; trattorie e ristoranti, per esaltare la tradizione enogastronomica locale; negozi di abbigliamento, per ampliare l’offerta commerciale; negozi di oggettistica e artigianato, per valorizzare i prodotti tipici; negozio di pelletteria, per offrire accessori di qualità; centri di riabilitazione e servizi per il benessere, per rispondere alle esigenze della comunità; consulenti alimentaristi, per promuovere stili di vita sani; altre attività innovative, che possano valorizzare il territorio e rispondere alle esigenze del mercato.
Per ogni attività avviata, il Comune di Melilli riconoscerà un incentivo a fondo perduto fino a 35mila euro, destinato a coprire i costi di avvio. L’importo varierà in base a: innovatività del progetto: più l’idea è originale e sostenibile, maggiore sarà il contributo; impatto occupazionale: più posti di lavoro saranno creati, più alto sarà il finanziamento; rilevanza per il territorio: attività che valorizzano le tradizioni locali avranno priorità; sostenibilità ambientale: iniziative eco-friendly saranno favorite; coerenza con il Centro Commerciale Naturale: progetti in linea con il piano di rilancio del centro urbano avranno punteggi più alti.
L’incentivo sarà concesso a condizione che l’attività resti operativa per almeno 5 anni.
Gli interessati dovranno presentare la domanda entro le 12 del 15 aprile 2025, allegando: descrizione dell’attività proposta; business plan, con dettagli sui costi e sulle prospettive economiche; documentazione relativa alle competenze e all’esperienza del proponente.
Le domande possono essere inviate via PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.melilli.sr.it o consegnate all’Ufficio Protocollo del Comune di Melilli.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni