Ultime news

“Una necropoli millenaria scavata nella roccia. Una città la cui gloria si perde nei secoli”, così Treccani omaggia Siracusa e Pantalica

un viaggio lungo poco meno di 10 minuti tra le bellezze della Necropoli rupestre, Ortigia e la Neapolis di Siracusa. Tutti luoghi che dal 2005 sono stati dichiarati  "patrimonio dell'Umanità" dall'Unesco

“Una necropoli millenaria scavata nella roccia. Una città la cui gloria si perde nei secoli”. Così Treccani, la più nota enciclopedia italiana delle scienze, delle lettere e delle arti ha voluto omaggiare con un video di quasi 10 minuti la Necropoli di Pantalica e la città di Siracusa, definendole come “un sito unico, inserito dall’Unesco nel 2005 nella propria lista dei Patrimoni dell’Umanità”.

La commissione Unesco ha voluto sottolineare con questa scelta come le Necropoli rupestri di Pantalica e la città di Siracusa rappresentino una straordinaria testimonianza delle culture del Mediterraneo attraverso i secoli e nello stesso spazio.


Un video suggestivo della Necropoli e della sua storia, così come affascinanti sono le immagini di Ortigia, del Duomo e del Teatro Greco, il tutto condito dalle spiegazioni di Carlo Castello, presidente dell’associazione guide turistiche di Siracusa.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni