Ultime news

Nel 2016 in Sicilia 11.067 incidenti stradali: sicurezza stradale e mobilità sostenibile il 16, 17 e 18 maggio a Siracusa

La Fondazione Unipolis incontra gli studenti del Liceo Scientifico “O.M.Corbino”, dell’ I.T.I. “Enrico Fermi” e del Liceo Classico “Tommaso Gargallo”

Nel 2016 – ultimi dati ufficiali Istat disponibili – si sono verificati in Sicilia 11.067 incidenti stradali, che hanno causato la morte di 192 persone e il ferimento di altre 16.601. Rispetto al 2015, aumentano sia gli incidenti (1,9%) che i feriti (2,3%), con incrementi maggiori di quelli rilevati all’intero Paese (rispettivamente 0,7% e 0,9%). Il numero delle vittime della strada, invece, diminuisce del 14,7%, molto più della media nazionale (4,2%).

E il tasso di mortalità è più alto per i 15-29enni (5,5 per 100mila abitanti) rispetto alle altre fasce d’età; così come il tasso di lesività che è pari a 631,3 ogni 100mila abitanti per la classe di età 15-29 anni. Per quanto riguarda i comportamenti errati di guida, il mancato rispetto delle regole di precedenza, la velocità troppo elevata e la guida distratta sono le prime tre cause di incidente.

Questi dati evidenziano l’importanza di proseguire gli sforzi per organizzare una viabilità e un assetto del territorio in grado di garantire più sicurezza e, quindi, una migliore qualità della vita. In questo contesto, la Fondazione Unipolis e Unipol, con il progetto Sicurstrada, sviluppano il loro impegno per far crescere la cultura della sicurezza stradale mettendo al centro gli utenti più vulnerabili della strada: pedoni e ciclisti, così come verso i giovani che, insieme agli anziani, sono quelli maggiormente colpiti. I più esposti, cioè, ai rischi di un traffico sempre più congestionato, che soffoca i territori urbani e i loro abitanti. Infatti, parlare oggi di sicurezza stradale significa affrontare, in primo luogo, i problemi di una mobilità sostenibile e di un nuovo assetto viario.

Sono questi i temi al centro della tappa di “Sicurstrada Live” a Siracusa, per incontrare gli studenti del Liceo Scientifico “O.M.Corbino” mercoledì 16 maggio, dell’ I.T.I. “Enrico Fermi” giovedì 17 e del Liceo Classico “Tommaso Gargallo” venerdì 18. Nelle tre giornate, insieme ai rappresentanti dell’Amministrazione Comunale – che ha patrocinato l’iniziativa – interverranno il Dirigente scolastico Carmela Fronte del Liceo O.M.Corbino, il Dirigente scolastico Antonio Ferrarini dell’I.T.I. E.Fermi, il Dirigente Scolastico Maria Grazia Ficara del Liceo Tommaso Gargallo, il Comandante della Polizia Stradale Antonio Capodicasa, il Dirigente Asp Siracusa Roberto Cafiso, Salvatore Lauria di UnipolSai Assicurazioni e Fausto Sacchelli di Fondazione Unipolis, responsabile del progetto Sicurstrada.

Inoltre, durante l’iniziativa i ragazzi avranno la possibilità di mettersi alla prova con il simulatore Safety Drive, in grado di ricreare molte delle situazioni di criticità nelle quali ci si può trovare se non si adottano comportamenti corretti alla guida. Successivamente, Fondazione Unipolis e UnipolSai Assicurazioni doneranno alle tre scuole il simulatore e i supporti tecnici necessari per proseguire la formazione degli studenti.

L’iniziativa si svolge in collaborazione del Consiglio Regionale Unipol (CRU) della Sicilia.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni