“Servono regole chiare”, questo il concetto che Paolo Augliera, presidente di Ance Siracusa, ha voluto ribadire a più riprese questa mattina durante l’intervista ai nostri microfoni. Eletto a fine dello scorso anno al posto del compianto Massimo Riili, il neo presidente Ance ha affrontato le tematiche più attuali per il comparto, come l’ultima stretta al Superbonus 110%, le regole del Pnrr o la possibile istituzione del parco degli Iblei, annunciando inoltre un importante appuntamento che si terrà a Siracusa il prossimo 15 maggio, dove si parlerà di rigenerazione urbana.
Sullo stop al Superbonus stabilito in occasione dell’ultimo Consiglio dei Ministri, Augliera afferma senza mezzi termini come la misura che doveva rilanciare il comparto sia stata anche e soprattutto uno “slalom” tra le regole e i continui aggiornamenti. “Ancora oggi continuano a cambiare e non sono chiari i termini e per un imprenditore così diventa difficile programmare le attività”. Altro aspetto da non mettere in secondo piano e che ha inciso sull’attività dei costruttori edili è stato quello del rincaro dei prezzi delle materie prime. “Ultimamente la Regione siciliana ha pubblicato un nuovo listino prezzi – spiega Augliera – dove sono presenti nuovi aumenti. L’inflazione per quanto riguarda i materiali è ben più alta rispetto a 3-4% di cui si parla adesso”.
E proprio su queste tematiche il numero uno di Ance Siracusa chiede regole certe, così come chiede di poter ridiscutere l’istituzione del parco degli Iblei, che a detta di Augliera rischierebbe di “ingessare tutto, anche le piccole manutenzioni”
“Il parco – prosegue – è stato perimetrato in un modo così vasto che ci impedirebbe anche di piantare un chiodo. Per questo Ance si sta battendo affinché si possa discutere e modificare l’attuale perimetrazione. Questo non vuol dire che noi siamo contrari all’istituzione del parco, ma vorremmo che sia realizzato con criterio”.
L’associazione nazionale dei costruttori edili da tempo ha instaurato una sorta di partnership con il Comune di Siracusa nella redazione di diversi progetti, non ultimo quello sulla possibile riqualificazione di via Elorina. “Quel progetto, insieme con uno più complessivo di rigenerazione del porto di Siracusa – spiega Augliera – verrà presentato il prossimo 15 maggio in occasione dell’evento che stiamo organizzando insieme con Ance nazionale Mecenate 90, Cidac e Fondazione Musica per Roma, al castello Maniace. In quell’occasione di parlerà di rigenerazione urbana e renderemo pubblico il progetto sul porto Grande. Il progetto che presenteremo prevede una rigenerazione completa di tutta l’area, sia sul mare, sia sulla terraferma”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni