Dopo mesi di discussioni e revisioni, il Senato ha dato l’approvazione definitiva alla riforma del Codice della Strada il 20 novembre 2024. Promossa con determinazione dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, la riforma introduce nuove disposizioni per migliorare la sicurezza stradale e aggiornare le normative in base alle esigenze della mobilità moderna, come la crescente diffusione dei monopattini elettrici.
Per quanto riguarda l’uso del telefono alla guida, si registra un significativo inasprimento delle sanzioni anche a Siracusa: “Adesso si rischia la sospensione della patente”, dice Stefano Blasco, comandante della Polizia municipale.
Solo a Siracusa, dall’entrata in vigore del nuovo articolo, sono stati elevati circa 30 verbali in un mese e mezzo nei confronti di automobilisti sorpresi a usare il cellulare mentre guidavano. I controlli vengono effettuati anche da pattuglie in borghese, che operano in modo discreto.
Un altro punto critico riguarda la guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti: “Queste sanzioni – continua Blasco – vengono applicate prevalentemente in seguito a incidenti stradali, con procedure specifiche. Anche in questo caso sono previsti inasprimenti significativi, fino alla sospensione della patente o al cosiddetto ‘ergastolo della patente’. Al momento, tuttavia, non ne abbiamo ancora applicati, ma in caso di gravi recidive si ricorre a misure più severe”.
Per quanto riguarda l’eccesso di velocità, anche in questo ambito si registrano sanzioni più pesanti, che includono il ritiro e la sospensione della patente. “Chiediamo ai cittadini di prestare particolare attenzione. La nostra attività di controllo è quotidiana, con una media di quattro o cinque sanzioni al giorno, che comportano anche la decurtazione di punti dalla patente”, dichiara il comandante.
Un’importante novità del nuovo Codice della Strada è volta a tutelare i cittadini, impedendo di sanzionare chi supera di poco i limiti considerati artificialmente bassi: “Non si potranno più elevare multe in zone con limiti di 30 km/h se il conducente non supera effettivamente i 30 km/h”, ancora Blasco. Tuttavia, il contrasto alle alte velocità rimane una priorità: “Su questo punto siamo sempre molto attenti”, sottolinea
Per i monopattini arriva invece l’obbligo del casco. “Noi abbiamo già iniziato ad applicare le nuove norme, – dice Blasco – ma restiamo in attesa del regolamento di esecuzione per aspetti come l’assicurazione e l’identificazione con targhe. Su questo tema si è scelto di irrigidire le regole su un mezzo ecologico e molto utile”.
Ma il lavoro della Polizia Municipale non si limita al Codice della Strada. “A Siracusa – continua – è stata avviata un’importante iniziativa per il sequestro dei veicoli privi di assicurazione. È inconcepibile che circolino persone senza copertura assicurativa, non solo chi ha difficoltà economiche, ma anche chi potrebbe permettersela e sceglie di non pagarla”.
Infine, un appello alla responsabilità: “Il rispetto delle regole è fondamentale. – conclude – Un incidente causato dall’uso del cellulare o dall’eccesso di velocità può distruggere vite e famiglie. Serve buonsenso alla guida, quella diligenza che il diritto definisce come ‘del buon padre di famiglia’”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni