Ultime news

Nuovo Comando della Municipale di Siracusa in via Algeri e 12 milioni per lo sport: Gibilisco fa il punto

L’assessore a Sport e Polizia municipale: “Pronti 24 agenti in arrivo, nuova sede entro l’estate. Con lo sport rilanciamo interi quartieri, ma servono rispetto e senso civico”

L'intervista con Giuseppe Gibilisco

Entro l’estate la Polizia municipale di Siracusa avrà un nuovo comando in via Algeri. I lavori all’ex scuola sono quasi ultimati e, come ha annunciato l’assessore Giuseppe Gibilisco, il trasferimento inizierà subito dopo il collaudo previsto a giugno. La sede attuale di via del Molo resterà operativa per interventi rapidi, soprattutto in Ortigia, ma il cuore amministrativo e tecnico – incluso il centro di controllo delle telecamere – si sposterà nel nuovo edificio, più moderno, accessibile e multifunzionale: al suo interno troveranno spazio anche Protezione civile, Mobilità e altri uffici.

Non è più tempo di resistenze o campanilismi – ha detto Gibilisco –. È giusto che un comando venga collocato in un quartiere che ha bisogno di legalità e rigenerazione. E il messaggio è chiaro: chi vive lì merita sicurezza”. In arrivo anche 24 nuovi agenti da graduatorie già esistenti e due commissari entro la fine di aprile.

Sul fronte sicurezza urbana, l’assessore ha confermato le difficoltà legate alla carenza di personale, alla sosta selvaggia e alla “mancanza di cultura civica”: “A Siracusa tutto sembra possibile, anche per i turisti. Ma le regole vanno rispettate, e le multe servono proprio a questo”. In fase di valutazione anche il ripristino del servizio motomontato, un tempo deterrente importante contro le infrazioni. Soprattutto per chi utilizza il cellulare alla guida.

Ma è sullo sport che Gibilisco sorride di più. “In un anno e mezzo abbiamo investito quasi 12 milioni di euro per impianti sportivi nuovi o da riqualificare”. Dai 2 milioni per il palazzetto dello sport – che includono anche il rifacimento del parquet – ai quasi 1,5 milioni per lo stadio De Simone, passando per il nuovo PalaIndoor e i campi da rugby e basket che sorgeranno alla Pizzuta, fino al nuovo pattinodromo che, con un investimento da oltre un milione, prenderà vita alla Cittadella dello Sport. Si attendono novità anche per il campo da padel donato alla città alla fine del G7 Agricoltura che sarà finalmente installato entro aprile nel campo scuola. Amministrazione al lavoro anche per tentare di riqualificare le strutture di via Lazio: per quegli impianti, totalmente abbandonati e vandalizzati, sono previsti investimenti di circa 2 milioni previa approvazione del Fua (il fondo unico di amministrazione).

Sulle piscine della Cittadella, il Comune punta a un grande intervento entro il 2026 per abbattere i costi energetici esorbitanti e garantire sostenibilità. “Solo negli ultimi tre mesi abbiamo speso 90 mila euro di bollette: serve un impianto moderno e meno energivoro”.

Quanto alla gestione, il Comune intende mantenere il controllo diretto sugli impianti principali, ma valuta proposte di finanza di progetto come quella annunciata (ma non ancora formalizzata) dal Siracusa Calcio per lo stadio De Simone. “Vogliamo che gli impianti diventino motori di turismo sportivo e crescita sociale. Ma se poi docce e spogliatoi vengono vandalizzati dopo pochi mesi – avverte l’assessore – c’è un problema culturale. Gli impianti sono di tutti e vanno rispettati”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni