Continuano gli appuntamenti da parte dell’Amministrazione Comunale di Melilli volti alla scoperta del patrimonio artistico, monumentale e paesaggistico della Terrazza degli Iblei.
Sabato 26 la protagonista sarà la Pirrera di Sant’Antonio, cava del barocco, uno dei luoghi più suggestivi che dal 1450 era utilizzata per l’estrazione di blocchi di calcare, pietra locale che fu usata per costruire buona parte dei luoghi di Melilli che oggi apprezziamo.
“Esplora, rilassati e assapora” rappresentano gli step in cui scoprire “la storia celata delle viscere dei Climiti” al tramonto, in mezzo alla macchia mediterranea, assaporando gusti e profumi tipici della terra.
Con l’evento “Tramonto in Cava” si pone l’accento sul turismo di tipo esperienziale tanto caro al Sindaco di Melilli, on. Giuseppe Carta “Abbiamo ereditato un territorio ricco e magnificente ed è implicito il dovere di valorizzarlo al meglio. Esso rappresenta una miniera di cultura e di bellezze naturali che meritano di essere messe in risalto. Da qui l’intento di intraprendere un percorso virtuoso per riportare Melilli e le sue meraviglie al centro dei circuiti turistici e culturali del SudEst della Sicilia”
La visita al sito, con degustazione di vini e prodotti locali, in rigoroso “total white”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo