Ultime news

Oltre 18mila donatori attivi: l’Asp Siracusa accende i riflettori sulla Giornata mondiale del sangue

Oltre 19.800 unità di sangue intero raccolte, più di 2.500 di plasma da aferesi e 621 concentrati piastrinici lavorati nel 2024

Donare è vita: l’Asp di Siracusa celebra la Giornata mondiale del donatore con risultati da record.

Oltre 19.800 unità di sangue intero raccolte, più di 2.500 di plasma da aferesi e 621 concentrati piastrinici lavorati nel 2024: l’Asp di Siracusa si conferma tra le realtà più virtuose della regione nella raccolta e nella distribuzione di emocomponenti. Numeri che parlano chiaro anche sul fronte delle terapie: 3.352 pazienti hanno beneficiato di trasfusioni, tra cui 161 talassemici sottoposti a trattamenti regolari ogni tre settimane con concentrati di globuli rossi.


I dati sono stati presentati oggi in occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, celebrata anche a Siracusa su iniziativa dell’Organizzazione mondiale della Sanità, del Ministero della Salute e del Centro nazionale sangue. La conferenza promossa dall’Asp si è tenuta nella hall dell’ospedale Umberto I, alla presenza della direzione strategica aziendale e del direttore del Centro Trasfusionale, Dario Genovese. Presenti anche le rappresentanze delle associazioni dei donatori, con i collegamenti in remoto del dirigente generale del DASOE Giacomo Scalzo e della responsabile del Centro Regionale Sangue Maria Luisa Ventura.

Durante l’incontro – che ha visto il donatore Danilo Mancinelli ricevere il premio per le 100 donazioni – sono stati illustrati anche i dati sulla distribuzione: solo dalla sede dell’Umberto I sono partite 8.729 unità di emazie concentrate deleucocitizzate, seguite da 2.482 dagli ospedali di Avola-Noto, 1.216 dal Muscatello di Augusta e 363 da Lentini. Quanto alle unità di piastrine, ne sono state distribuite 108 da Siracusa, 157 da Augusta, 45 da Avola e 13 da Lentini.

Nel 2024 sono stati prodotti 6.500 kg di plasma, di cui oltre 6.305 destinati all’industria farmaceutica per la produzione di farmaci plasmaderivati come albumina, immunoglobuline e fattori della coagulazione. Un risultato reso possibile grazie alla rete dei 18.000 donatori attivi e periodici, presenti in tutti i Comuni della provincia di Siracusa e nel Comune di Scordia, seppur fuori provincia, ma ricadente nell’ambito territoriale dell’Asp.

La Giornata si conclude con un gesto simbolico: l’illuminazione in rosso dei prospetti principali degli ospedali e dei monumenti nei Comuni aderenti all’iniziativa, per ricordare che il dono moltiplica la vita. Nel recinto dell’Umberto I ha sostato anche l’Unità mobile dell’Asp per la dimostrazione dell’attività itinerante e per effettuare controlli pre-donazione differita. Contestualmente, è partita una campagna di sensibilizzazione estiva rivolta al personale sanitario.

All’incontro hanno preso parte, tra gli altri, il direttore sanitario dell’Asp di Siracusa Salvo Madonia, il presidente del Libero Consorzio Michelangelo Giansiracusa, il sindaco di Noto Corrado Figura e la presidente provinciale Avis Carmela Petralito.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni