Mancano poche settimane a Pasqua e l’estate è ormai alle porte. È tempo di programmare in anticipo le vacanze e scoprire le tendenze di quest’anno, dal mondo delle crociere agli itinerari d’avvantura, dal turismo del benessere alle classiche destinazioni esotiche. In generale, gli italiani spenderanno in media circa 1.130 euro a persona, cifra che sale a quasi 1.900 euro per i viaggi extraeuropei come evidenziato dal BIT (Borsa Italiana del Turismo) 2025.
Due italiani su tre hanno già scelto la destinazione mentre il restante sceglierà last minute. Una certezza? A molti non piace la monotonia, cambiando destinazione ogni anno. “È vero – ha detto Daniele Moscuzza di Ortigia Viaggi – anche noi notiamo che molti clienti ci chiedono un pacchetto nuovo anche se si sono trovati bene l’anno precedente. Tanti amano cambiare”.
Il mare, come da tradizione, resta la meta più ambita a tutte le età: il 48% della popolazione ha in programma di visitare una località balneare la prossima estate, seguono il viaggio itinerante (16%), la montagna (12%) e le città d’arte (7%), queste ultime particolarmente apprezzate dai più giovani.
C’è però una trend che emerge con sempre maggior forza, ovvero il turismo del benessere. Molti viaggiatori cercheranno ritiri dedicati al benessere olistico, allo yoga, alla meditazione e ai trattamenti naturali. Troppo stress richiede uno stacco completo. “Prima era la fascia della popolazione più adulta – ha sottolineato Moscuzza – che ricercava le terme e il riposo. Ora anche intere famiglie hanno voglio di un momento di assoluto isolamento”.
E le crociere? Senza dubbio una soluzione che continua a crescere anno dopo anno. Un giusto mix tra relax e divertimento.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni