Un pomeriggio di intensa attività ieri al Bellomo. Due eventi si sono susseguiti a breve successione di tempo: l’inaugurazione della mostra dei presepi ed il primo degli otto concerti in programma da qui al 5 gennaio.
A rappresentare l’Amministrazione Comunale, gli Assessori Sandro Speranza e Saro Fortuna. Presente anche il deputato nazionale Fabio Granata, ex Assessore Regionale alla Cultura ed Ideatore del Progetto “Luci a Siracusa”,
Sotto la guida del prof. Paolo Nifosi dell’Università di Catania,è stata presentata la collezione dei presepi esposti e realizzati in terracotta ed in cera, rappresentanti della cultura popolare e di quella dotta.
I tre momenti del presepe – la natività, l’adorazione dei magi e l’epifania – sono stati accuratamente illustrati dal docente universitario Nifosi, attenzionando in modo particolare la realizzazione delle statue di Bongiovanni Vaccaro.
La mostra è visibile all’interno del percorso museale. Tuttavia nei due prossimi fine settimana (26 e 27 dicembre e 2 e 3 gennaio) sarà possibile usufruire di un prezzo agevolato – disposto con provvedimento dell’Assessorato regionale – di due euro per tutti i residenti della provincia e non solo per quelli del Comune di Siracusa. Se poi si è interessati a saperne di più sui presepi della Val di Noto, martedì 29 alle ore 17 il è in programma la conferenza del Prof. Nifosi.
La mostra dei presepi sarà aperta fino al 31 gennaio per permettere ale visite scolastiche al rientro dalle vacanze.
In questa location splendida del museo Bellomo , talmente bella da sembrare finta, nel riverbero giallo della luce che si rifrange sulla pietra del Palazzo, Teresa Esposito Faraone e Rossana Nicosia, violiniste diplomate al Bellini di Catania hanno eseguito musiche di Johann Pachelbel e Jacques Fereol Mazas
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni