“Non esiste alcun problema strutturale, l’opera è stata realizzata in maniera conforme“. A parlare è Paolo Augliera, presidente della Solesi Spa, l’azienda che ha realizzato il ponte ciclopedonale di Siracusa, finito negli ultimi giorni al centro dell’attenzione pubblica per alcune segnalazioni e video circolati online.
Le immagini mostravano del materiale scrostato in una delle rampe di accesso alla passerella, alimentando dubbi e nuove polemiche sull’integrità dell’infrastruttura finanziata con i fondi del Pnrr. Ma Augliera, intervenuto per chiarire la situazione, ha precisato che si tratta di un problema di natura estetica e superficiale, legato esclusivamente alle finiture.
Secondo il presidente della Solesi, il distacco di alcuni frammenti di rasante sarebbe dovuto all’elevata umidità presente nei giorni in cui è stata effettuata la posa del materiale, ovvero il 30 e 31 dicembre, subito dopo una lunga serie di giorni di pioggia intensa e allerta meteo.
“Il fondo non era del tutto asciutto – ha spiegato Augliera – e ciò ha compromesso la perfetta adesione del materiale di finitura“. La soluzione è già stata individuata: si attenderanno le prime giornate di caldo, affinché il fondo si asciughi completamente, per poi procedere con una seconda posa correttiva.
“Parliamo di un intervento di poche decine di euro – ha aggiunto il presidente – da effettuare su un tratto di circa 1,5 metri. Nulla di rilevante se rapportato al valore complessivo dell’opera e alla sua dimensione”.
Un chiarimento che punta a rasserenare cittadini e opinione pubblica, dopo giorni di segnalazioni e dubbi. Nessun rischio strutturale, dunque, ma solo un piccolo intervento di manutenzione leggera, già pianificato e a carico dell’impresa esecutrice.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni