In tendenza

Porto di Siracusa, cedimenti alla Banchina 5: stop a ormeggi e attività, area interdetta

La Banchina 5, pur essendo operativa, ha subito nel tempo un deterioramento strutturale, evidenziato da ingrottamenti e danni causati dall’azione del mare, richiedendo interventi di manutenzione per garantire la sicurezza delle operazioni portuali

La Capitaneria di Porto di Siracusa ha emesso un’ordinanza di interdizione per un tratto della Banchina 5 “Sommergibile Bronzo” del Porto Grande, a causa di gravi cedimenti strutturali riscontrati durante un sopralluogo congiunto con il Genio Civile. La Guardia costiera così vieta l’accesso all’area compresa tra la seconda e la quarta bitta, sia lato terra sia lato mare, e interessa anche lo specchio acqueo antistante per un raggio di cinque metri.

Secondo il rapporto del 25 novembre 2024, il tratto sottostante della banchina ha subito danni significativi, rendendolo pericoloso per l’ormeggio, la sosta e il transito di mezzi e persone. Per motivi di sicurezza, è stato imposto il divieto assoluto di accesso a chiunque, con l’eccezione di personale autorizzato della Capitaneria di Porto, altri Corpi di Polizia e enti pubblici impegnati in attività istituzionali.

La Banchina 5 del Porto Grande di Siracusa, intitolata al “Sommergibile Bronzo” (in memoria dei caduti del Regio Sommergibile Bronzo, mitragliato il 12 luglio 1943), è una delle strutture utilizzate per l’ormeggio delle navi di piccola stazza e grossi yacht privati. La principale banchina destinata alle navi da crociera è invece la 3, recentemente completata, che con i suoi 278 metri di lunghezza può accogliere navi da crociera fino a 310 metri. La Banchina 5, pur essendo operativa, ha subito nel tempo un deterioramento strutturale, evidenziato da ingrottamenti e danni causati dall’azione del mare, richiedendo interventi di manutenzione per garantire la sicurezza delle operazioni portuali.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni