Taglia il traguardo dell’undicesima edizione il premio nazionale di Giornalismo, Saggistica e Letteratura “Più a sud di Tunisi”, tra gli appuntamenti culturali più longevi e prestigiosi che si svolgono in provincia di Siracusa.
La serata di consegna dei riconoscimenti ai vincitori si svolgerà a Portopalo, domenica 28 agosto alle 21, nel piazzale esterno della Chiesa Maria Madre di Misericordia di via Isonzo. Comunicati i nomi dei vincitori nelle categorie Letteratura, Saggistica, Storia e Territorio e Cinema Sociale.
Nella categoria “Letteratura”, premio a Marina Corradi, inviata ed editorialista del quotidiano Avvenire, tra le firme più eleganti e sensibili del panorama giornalistico italiano, già vincitrice dei prestigiosi premi “Saint Vincent” e “Dino Buzzati” e autrice del libro “Con occhi di bambina” (Ares), un’antologia di 78 racconti, viaggio della memoria all’insegna della memoria e della semplicità.
Il regista Davide Vigore, autore del documentario “Fuorigioco”, è il vincitore nella categoria “Cinema Sociale”. Vigore ha raccontato con grande delicatezza e rispetto la parabola esistenziale di Maurizio Schillaci, ex giocatore di Palermo e Lazio, con un presente da clochard dopo aver assaporato la fama e il successo del calcio professionistico negli anni 80. A Mario Bonanno, tra i massimi esperti a livello nazionale di musica d’autore, va il premio nella categoria “Saggistica” per il libro “La musica è finita, quello che resta della canzone d’autore” (Stampa Alternativa), un corpus di interviste e storie con i più grandi nomi del cantautorato italiano.
Nello Lupo, pedagogista e neuropsicologo, con il dettagliato e capillare saggio intitolato “Pachino, l’altra storia: le ragioni di un ritardo”, centra il premio nella categoria “Storia e Territorio”. Un viaggio nella storia di Pachino, dagli anni della fondazione (1756-1760) alla Grande Guerra del 1915-’18, prima parte di un mastodontico lavoro di ricerca destinato a diventare un punto di riferimento per quanti vorranno avvicinarsi alla conoscenza storica del comprensorio pachinese.
Quattro nomi che impreziosiscono l’albo d’oro del Premio che nelle precedenti dieci edizioni ha visto passare, tra gli altri, Giulio Albanese, Pino Scaccia, Massimiliano Castellani, Don Fortunato Di Noto, Felice Cavallaro, Giovanna Chirri, Alfio Caruso, Sandro Petrone, Vincenzo Grienti, Alberto Chiara, Massimo Maugeri, Simona Lo Iacono, Mario Barresi, Maurizio Di Schino, Massimo Leotta, Roberta Di Casimirro, Paolo Condò, Silvia Rosa Brusin, Andrea Galli e Bruno Bernardi. Il prossimo 6 agosto verranno comunicati i vincitori nelle categorie “Giornalismo”, Informazione e Territorio, Premio “Alla Carriera” e “Premio Speciale Capo Passero”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni