Uno sguardo sul territorio: 2025 per Floridia e... L'ingresso nel PD

Uno sguardo sul territorio: 2025 per Floridia e... L'ingresso nel PD

In tendenza

Potenziamento di Arpa, trasporti e legge per Ortigia. Carta: “Siracusa al centro della Finanziaria regionale”

Stanziati 6 milioni di euro per le opere di urbanizzazione della zona industriale di Melilli e Priolo. Tra gli interventi principali, la realizzazione di una nuova bretella stradale che collegherà i due Comuni, consentendo la chiusura della vecchia “strada delle vasche”

La Giunta regionale ha stanziato 6 milioni di euro per le opere di urbanizzazione della zona industriale di Melilli e Priolo. Tra gli interventi principali, la realizzazione di una nuova bretella stradale che collegherà i due Comuni, consentendo la chiusura della vecchia “strada delle vasche”.

Ma tra le novità più rilevanti introdotte nella Finanziaria regionale spicca il riconoscimento del ruolo strategico dell’Arpa (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) di Siracusa. Per la prima volta, viene istituita una nuova Aerca (Area Elevato Rischio di Crisi Ambientale) con sede a Siracusa e un dirigente dedicato. Questo provvedimento, sostenuto con un finanziamento di 2 milioni di euro, punta a potenziare i laboratori e incrementare il personale, con l’obiettivo di rafforzare i controlli ambientali nelle aree industriali di Siracusa e Gela. Il progetto prevede l’assunzione di 20 nuovi operatori e la nomina di due dirigenti per le Aerca, uno a Siracusa e l’altro a Gela.

“Si tratta di un intervento fondamentale – commenta Giuseppe Carta, presidente della Commissione Territorio e Ambiente all’Ars – che pone fine alla dipendenza di Siracusa dalle altre sedi di Arpa per strumenti e personale. In passato, in situazioni di emergenza ambientale, era necessario attendere l’arrivo di risorse da altre province, come Agrigento, ritardando interventi cruciali per la sostenibilità e la sicurezza. Finalmente, istituzioni e cittadini avranno un punto di riferimento locale per il monitoraggio costante e tempestivo dell’ambiente, riducendo i tempi di risposta e migliorando la qualità dell’intervento. È una riforma strutturale che risponde alle esigenze del territorio, e non una misura occasionale”.

Altri 800mila euro saranno destinati ai Comuni ricadenti nelle aree Aerca, tra cui Siracusa, Priolo, Augusta, Melilli, Solarino e Floridia. Questi fondi permetteranno di avviare interventi di bonifica e mitigazione ambientale nelle aree più critiche.

La Finanziaria regionale prevede anche il rifinanziamento della legge speciale per Ortigia, con un milione di euro destinato a riqualificare piazze, strade ed edifici del centro storico di Siracusa. A differenza del passato, i fondi saranno gestiti direttamente dal Comune, evitando di favorire esclusivamente interventi privati.

Sul fronte della mobilità, è stato introdotto un rimborso per le famiglie degli studenti siciliani che utilizzano il trasporto pubblico per raggiungere la scuola. La misura, riservata a chi ha un Isee inferiore ai 25mila euro, si affianca all’incremento dei fondi per il trasporto degli studenti pendolari che frequentano le scuole superiori.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni