Primo appuntamento del nuovo anno per l’Orchestra Barocca Siciliana che riserva al più grande compositore siciliano di tutti i tempi, Alessandro Scarlatti – del quale ricorre il trecentesimo anniversario della morte – gran parte dei concerti programmati per tutta la stagione, fino a dicembre 2025.
Questo primo incontro, all’Auditorium Giovanni Paolo II, è infatti dedicato al Siciliano ma con un’attenzione particolare anche alla produzione dei suoi contemporanei.
“Nella vita del compositore – afferma Luca Ambrosio, presidente dell’Orchestra Barocca Siciliana – diversi sono gli stili e i generi che si incrociano nel resto d’Europa, espressione della produzione di importanti compositori, come Georg Philipp Telemann(1725), Sebastien de Brossard con la grazia e la dolcezza delle cantate francesi su tema biblico. Non mancherà una sonata del figlio più talentuoso del Siciliano, Domenico Scarlatti, composta probabilmente in Spagna, in questo caso affidata al flauto dolce”.
Saranno protagonisti di questo primo concerto del 2025, il soprano Martina Licari, Alessandro Nasello al flauto dolce, con I SOLISTI DELL’ORCHESTRA BAROCCA SICILIANA: Teresa Lombardo e Marco Alderuccio ai violini, Lamberto Nigro al contrabbasso. Direzione e clavicembalo, Luca Ambrosio.
Saranno eseguite musiche di Alessandro Scarlatti, Sebastien de Brossard, Domenico Scarlatti, Georg Philipp Telemann.
La stagione 2025 dell’Orchestra Barocca Siciliana è sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Siciliana con il patrocinio del Comune di Siracusa.
Il prossimo appuntamento, il 2 febbraio alle 18 all’Auditorium Giovanni Paolo II, con STUPOR MUNDI, Ensemble Medievales Aetnei, direttore Salvatore Coniglio.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni