Ultime news

Priolo, al via la seconda fase del monitoraggio del trapianto di Posidonia oceanica

Anche quest'anno le immersioni permetteranno di continuare a verificare le condizioni del trapianto di Posidonia oceanica, realizzato in località “Seno di Priolo"

“Il progetto Life Seposso” torna ad Augusta-Priolo. Nella settimana compresa tra il 20 e il 24 maggio 2019 inizierà le attività di progetto in Sicilia, che saranno eseguite a  Augusta – Priolo.

Nell’ambito degli eventi programmati, saranno effettuate una serie di immersioni tecnico-scientifiche per la seconda fase del monitoraggio del trapianto di Posidonia oceanica realizzato nel sito di Priolo Gargallo e che vedranno il coinvolgimento simultaneo di diversi operatori subacquei, dell’Università di Palermo, Università di Torvergata (Roma), Arpat e Adspmts, coordinati da Ispra.

Anche quest’anno le immersioni permetteranno di continuare a verificare le condizioni del trapianto di Posidonia oceanica, realizzato in località “Seno di Priolo”, uno dei 4 siti studio principali del progetto Seposso. Il trapianto, eseguito nel giugno e novembre 2014 dall’Università di Palermo, come misura di ripristino della prateria preesistente, è avvenuto nell’ambito del Progetto di Ricerca e Formazione “Tecnologie avanzate eco-sostenibili finalizzate alla bonifica ed al ripristino di aree marine costiere degradate (Tetide)”.

Le immersioni condotte nei prossimi giorni si aggiungeranno a quelle già condotte nell’ambito del Life Seposso durante il 2018 (Prospezioni e rilievi sul trapianto di Priolo Gargallo) e alle 9 campagne di monitoraggio del Progetto Tetide, realizzate tra il 2014 e 2016 con frequenza trimestrale.

Inoltre ad Augusta, nel pomeriggio del giorno 22 maggio, sarà affisso un pannello informativo per la cittadinanza (notice board) con informazioni riguardanti l’habitat protetto “praterie di Posidonia oceanica” e il trapianto sperimentale effettuato nel Golfo di Augusta nel 2014. Inoltre, il pannello contiene alcune “buone prassi” per incentivare comportamenti responsabili a tutela di questo prezioso habitat, esclusivo del Mar Mediterraneo.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni