Si è tenuta l’altro ieri pomeriggio, 9 marzo 2013, presso i locali del Cerica di C.da Sorciaro, l’inaugurazione del “Progetto Salute”, importante attività di prevenzione medica, da oggi rivolta anche alla cittadinanza priolese. Il Progetto, promosso dal Comune di Priolo Gargallo, col contributo economico della Società Isab s.r.l. e l’indispensabile partecipazione dell’Asp 8 di Siracusa, punta alla tutela della salute della popolazione, la quale risiede in un lembo di terra stretto dalla morsa soffocante di un’area industriale tra le più grandi d’Europa, nella quale si riscontra un’elevata presenza di patologie di natura oncologica.
In tal senso, l’Amministrazione comunale priolese, presieduta dal sindaco Antonello Rizza, ha ritenuto indispensabile fornire alla cittadinanza un ulteriore servizio di assistenza sanitaria preventiva, con la possibilità di effettuare visite mediche ed accurati controlli completamente gratuiti.
«Inauguriamo oggi – ha dichiarato il sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza – un importante Progetto che, prima del mio insediamento, avvenuto nel 2008, era stato stranamente bloccato. Dopo essermi battuto per riattivare a Priolo il “Progetto Salute” per i dipendenti dell’Eni presenti in ogni area della Sicilia, sono riuscito a mantenere la promessa di estendere il servizio alla cittadinanza priolese, grazie al contributo dell’Isab e al supporto dell’Asp di Siracusa. All’atto del mio insediamento, avevo ereditato un paese dotato di servizi sanitari scadenti, che ci costringevano, in tal senso, a dipendere fortemente da Siracusa.
Io ritengo invece che Priolo non possa essere considerato la periferia del capoluogo, come erroneamente si sostiene, per cui credo che abbia assoluto bisogno di godere dei medesimi servizi sanitari d’eccellenza, dei quali beneficiano anche gli altri Comuni della Provincia. Pertanto, dopo cinque lunghi anni di battaglie, finalmente il paese può vantarsi di aver raggiunto un livello sanitario elevato che, oltre al Centro di Senologia del Centro Diurno e al Consultorio familiare, presente questo in una riqualificata struttura del Cerica, può ora contare anche sul “Progetto Salute”, in quanto crediamo fermamente che la prevenzione oncologica e la tutela della salute dei cittadini siano priorità imprescindibili per un paese evoluto».
Oltre alle autorità del panorama militare e civile presenti e ad un numero considerevole di cittadini accorsi, all’importante inaugurazione, sono intervenuti, tra gli altri, il vicesindaco di Priolo Gargallo, Giovanni Parisi, il dirigente comunale per le Politiche Sociali, dott.ssa Flora La Iacona, il deputato regionale, on. dott. Pippo Gianni, il responsabile delle Relazioni esterne Isab, ing. Claudio Geraci, il commissario straordinario dell’Asp Siracusa, dott. Mario Zappia, il direttore sanitario dell’Asp Siracusa, dott. Anselmo Madeddu, il direttore di Oncologia Medica, Rao, Asp Siracusa, dott. Paolo Tralongo, il dott. Castelli, il dott. Fiducia, il dott. De Marco e il dott. Moscato.
«L’Isab, come Società industriale, – ha evidenziato il direttore delle risorse umane e responsabile delle Relazioni esterne Isab, ing. Claudio Geraci – partecipa costantemente a questi indispensabili progetti, in quanto crede che, attraverso la prevenzione, si possa ridurre sensibilmente il rischio di provocare danni irreversibili all’uomo. Il supporto che offriamo all’Amministrazione comunale priolese e all’Asp di Siracusa nasce dal presupposto di aiutare i cittadini presenti in un territorio nel quale Isab opera ed intende ancora esercitare in maniera sostenibile, favorendo progettualità concrete e salutari per la popolazione. La nostra Società sposa attività concrete, che si protraggano nel tempo, sostenendo cause istituzionali valide che, possibilmente, abbraccino anche l’aspetto medico».
Le visite contemplate nel “Progetto Salute” riguardano: 240 esami endoscopici di rettosigmoidoscopia, rivolti a uomini e donne di età compresa tra i 45 ed i 60 anni; 240 esami ecografici, per uomini e donne di età compresa tra i 45 ed i 60 anni; 300 esami dermatologici, indirizzati a uomini e donne di età compresa tra i 25 ed i 40 anni.
«Grazie alla sinergia instauratasi tra il Comune di Priolo Gargallo, l’Asp e l’Isab – ha affermato il commissario straordinario dell’Asp 8 di Siracusa, dott. Mario Zappia – parte oggi un Progetto indispensabile per una zona strategica come Priolo, sita nel cuore del polo industriale aretuseo. Attraverso un programma sanitario mirato, l’Asp di Siracusa sta provvedendo, infatti, ad assolvere al proprio imprescindibile dovere che deve tendere a favorire la prevenzione e la tutela della salute della popolazione nostrana. Abbiamo già concordato con il Sindaco Rizza che, operando in sinergia, saremo in grado di elevare ulteriormente l’offerta sanitaria a Priolo, erogando nuovi servizi alla cittadinanza».
I residenti nel Comune di Priolo Gargallo, che non risultano già beneficiari dell’esenzione della compartecipazione della spesa sanitaria (ticket) per la specialistica ambulatoria, di cui alla vigente L. R. 6/2012, che intendono usufruire dei suddetti servizi, debbono presentare domanda, esclusivamente su apposito modello, predisposto dal competente Ufficio Servizi Sociali, presso il Centro Diurno, sito in via Mostringiano, nei giorni lunedì e mercoledì, dalle ore 09:00 alle ore 12:30, e giovedì, dalle ore 15:30 alle ore 17:30. Inoltre, sul sito istituzionale dell’Ente comunale, www.comune.priologargallo.sr.it, sono già reperibili informazioni utili e la modulistica necessaria.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni