La commissione servizi sociali di Priolo Gargallo dice si all’istituzione di uno Sportello di Ascolto Oncologico nel Comune di Priolo Gargallo, ora la sua realizzazione la palla passa al Sindaco.
L’associazione OLTRE, in seguito alla convocazione della 4 Commissione consiliare dell’11 febbraio al positivo riscontro rilevato in tale incontro riguardo le proprie attività ed al proficuo scambio progettuale intercorso con il Presidente della Commissione Servizi Sociali Alessandro Biamonte e con gli stessi componenti ha chiesto al Signor Sindaco: la possibilità di istituire, con modalità e tempi da concordare, uno Sportello di Ascolto Oncologico nel Comune di Priolo al fine di orientare e sostenere i malati oncologici e le rispettive famiglie in tutto il percorso di malattia e di educare la popolazione alla prevenzione ed alla promozione al benessere.
Il Presidente Biamonte è sicuro che tale proposta sarà approvata dal Sindaco Rizza vista la grande sensibilità già dimostrata nel tempo a tal riguardo sostenendo e promuovendo svariati progetti a favore dei malati oncologici.Mi piacerebbe che lo sportello venisse intitolato alle giovani vittima di questo terribile e crudele male soprattutto alle mamme che rappresentano il pilastro di una famiglia , mi piacerebbe vedere scritto il nome in quello sportello di una magnifica persona che ha lottato con tutte le sue forze fino alla fine Emma Bombardieri donna e mamma amata dai cittadini di Priolo Gargallo esempio forte di grandi valori che ha lasciato il suo ricordo indelebile in tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerla.
Inoltre continua Biamonte Il supporto psicologico nei pazienti oncologici e’ fondamentale e urgente lo sportello darà al paziente un Feedback immediato. I pazienti che devono affrontare una malattia complessa come il cancro, spesso perdono le sicurezze su cui hanno fondato il loro equilibrio di una vita e cercano, attraverso la richiesta di un colloquio, l’aiuto necessario per affrontare la malattia durante le diverse fasi. Infatti il disagio manifestato in questo momento, spesso non dipende da un disturbo psicopatologico, ma dal trauma provocato dalla malattia.
Il lavoro viene svolto elaborando il momento di crisi, attraverso cui avviene la presa di coscienza, su diversi livelli, della situazione clinica, psicologica, dell’impatto della malattia sulla qualità di vita. Obiettivo principale dello sportello è tentare di ri-trovare soluzioni di adattamento alla nuova situazione di malattia acuta o cronica.
I colloqui tendono a considerare la condizione psichica del paziente e la sua personalità, individuando eventuali tratti che possono ostacolare le modalità di adattamento alla situazione di malattia, le risorse interiori del paziente, le resistenze, i meccanismi difensivi, le strategie di adattamento abitualmente utilizzate di fronte alle situazioni problematiche. Un’ulteriore attenzione è posta all’impatto psicologico della diagnosi, della malattia e delle terapie e alla qualità della ‘rete’ familiare e sociale.
I colloqui, inoltre, permettono di formulare delle ipotesi e forniscono utili indicazioni per l’impostazione di interventi di counselling e di psicoterapia. Il sostegno dello sportello ha un’importanza fondamentale nel percorso terapeutico del paziente e ad essa è rivolto parte dell’intervento psicologico clinico: la possibilità di un supporto psicologico specifico riguarda la gestione dei propri vissuti di impotenza nell’attesa che le terapie abbiano successo, l’individuazione dei sensi di colpa che rendono difficile la comunicazione e la relazione tra malato e familiare, durante il periodo di malattia del paziente e la difficile accettazione della ripresa, spesso lenta, delle attività quotidiane dopo la terapia. Il sostegno ai familiari è anche offerto nel momento successivo all’eventuale decesso, come ausilio al processo identificato come ‘elaborazione del lutto’.
L’Associazione OLTRE Onlus opera nelle seguenti modalità :
Unità operativa ambulatoriale
Comprende la Promozione al Benessere con l’ambulatorio di prevenzione senologica, i Gruppi Auto Mutuo Aiuto, lo Yoga della Risata; l’ Assistenza Sociale, Psicologica e Spirituale, l’Elaborazione del Lutto. sostegno psicologico, assistenza sociale, consulenza oncologica, terapia del dolore;
Unità Operativa Domiciliare
Prevede l’Assistenza Domiciliare ai malati oncologici avanzati ed alle famiglie residenti a Siracusa e Provincia. La suddetta Unità in totale ha assistito e accompagnato attraverso un’equipe multidisciplinare, N° 300 malati oncologici e loro famiglie di cui N° 150 residenti nella provincia (Priolo, Floridia, Solarino, Melilli, Augusta, Canicattini Bagni, Cassibile, Avola, Noto, Rosolini).
Ad oggi l’ U.O.Domiciliare segue in linea N° 35 Pazienti oncologici e le rispettive famiglie sul territorio provinciale.
Unità Operativa Territoriale
Garantisce il collegamento con le strutture assistenziali territoriali attraverso la stipula di protocolli d’intesa e collaborazioni. Infatti, l’Associazione OLTRE Onlus ha stipulato un protocollo d’intesa con l’U.O.C. di Oncologia e collabora attivamente con la Rete Assistenziale Oncologica dell’ ASP di Siracusa garantendo continuità assistenziale attraverso la propria Unità Operativa Domiciliare su tutto il territorio provinciale. E’ stata realizzata una collaborazione con i reparti di degenza (Oncologia, Medicina, Geriatria Urologia, Ginecologia, Dermatologia) dell’ ASP di Siracusa al fine di orientare, sostenere e accompagnare i malati oncologici e le loro famiglie nel percorso assistenziale specifico; OLTRE ha realizzato protocolli d’intesa con il Centro Gestionale Screening, con il Dipartimento Farmaceutico Territoriale per il ritiro dei farmaci con piano terapeutico, con il Servizio di Medicina Riabilitativa attraverso la gestione diretta di presidi che l’ Associazione ha ottenuto in comodato d’uso, garantendo l’ immediatezza delle risposte assistenziali. L’associazione inoltre, collabora con il servizio territoriale di patologia fornendo loro dati quantitativi e qualitativi relativi alla malattia neoplastica sul territorio ed ha attivato, presso i PP. OO. Umberto I e Rizza di Siracusa, due Sportelli di Ascolto Oncologico gestiti da Psicologi, Assistenti sociali e volontari che rappresentano un punto di riferimento e di orientamento per i malati oncologici e le loro famiglie, garantendo una presenza attiva e totale in tutte le fasi e per tutto il percorso di malattia.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni