Ultime news

Priolo Gargallo, Sabato e Domenica due giornate all’insegna del Birdwatching

Torna sabato 6 e domenica 7 ottobre 2012 il grande evento di BirdLife International dedicato al Birdwatching in tutta Europa giunto alla sua dodicesima edizione. Come nei precedenti anni il tema portante dell’evento saranno gli uccelli migratori e il loro habitat. In provincia di Siracusa l’evento vedrà impegnate, in un programma sinergico, l’Azienda Foreste Demaniali di Siracusa e la LIPU, rispettivamente Enti Gestori della R.N.O. Vendicari e della R.N.O. Saline di Priolo.

L’European Birdwatch è coordinato da BirdLife International, la più grande rete mondiale di Associazioni per la tutela della natura e degli uccelli selvatici. La manifestazione prevede il coinvolgimento di tutti i partecipanti che registreranno, su apposite schede, gli uccelli selvatici avvistati, dopodiché, tali schede, verranno inviate tramite il coordinatore nazionale a Birdlife International per un conteggio complessivo a livello Europeo.


L’operazione fornirà dettagli sulla migrazione degli uccelli ed inoltre ci dirà molte cose sullo stato di salute della natura nel nostro paese in quanto gli uccelli selvatici sono efficaci e riconosciuti indicatori della qualità dell’ambiente che ci circonda. Per l’edizione 2012 l’appuntamento è fissato nelle due aree umide più importanti della nostra provincia cosi sabato 6 ottobre i partecipanti all’evento si ritroveranno alle ore 15:00 presso l’ingresso principale della Riserva Naturale di Vendicari, gestita dall’Azienda Foreste Demaniali di Siracusa, mentre domenica 7 ottobre l’appuntamento è fissato per le ore 10:00 all’ingresso principale della Riserva Naturale Saline di Priolo, gestita dalla LIPU.

A guidare le due attività di osservazione saranno Fabio Cilea – Direttore della Riserva Saline di Priolo e Filadelfo Brogna Responsabile per l’Azienda Foreste della Riserva di Vendicari. L’Evento sarà un importante momento per osservare un gran numero di uccelli migratori e per apprezzare le attività gestionali dei due Enti. L’anno scorso l’evento ha prodotto in Europa 2mila appuntamenti e coinvolto 50mila persone, per un totale, solo in Italia, di 256 specie avvistate.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni