L’Associazione Mus-e Siracusa, presieduta da Paolo Tralongo, ha concluso il secondo anno del secondo triennio di attività del progetto Musique Europe che promuove “lo stare bene insieme” a scuola, attraverso esperienze artistiche interdisciplinari di teatro, musica, arte visiva.
Numerose le famiglie e i bimbi che hanno partecipato alle “Lezioni Aperte”, momento conclusivo del ciclo annuale degli incontri con gli artisti Marcella Zindato (teatro) e Cristina Fanara (Musica), nelle sei classi (120 bambini) di prima, seconda e terza elementare dei due Istituti coinvolti: I ISTITUTO COMPRENSIVO “COSTANZO” DI MELILLI (Dirigente Angela Fontana) e II ISTITUTO COMPRENSIVO “MANZONI” DI PRIOLO (Dirigente Enzo Lonero).
A Priolo è proseguito il percorso didattico dal titolo “C’era una volta… una terra che fu ricoperta di sale…” a cura della coordinatrice di Mus-e Siracusa Debora Sarta con la collaborazione delle insegnanti Maria Santoro e Pinella Boscarino. Attraverso la conoscenza di storie, miti, leggende legate al territorio ed in particolare ai siti di Megara Hyblaea e Thapsos, il progetto Mus-e intende suscitare in loro il desiderio di prendersene cura diventandone “i custodi naturali”.
Nelle tre classi di Melilli si è svolto invece il progetto “L’arte dell’Alimentazione” con la collaborazione degli insegnanti Maria Terranova, Maria Formica, Maria Teresa Annino e Rosalia Lamia. Il fine la scoperta della propria individualità e dei rapporti con gli altri, attraverso i suoni, i gesti, le forme ed i colori presenti in cucina.
Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione degli “Amici di Mus-e Siracusa” ERG, ISAB, ANCE Siracusa, CONFINDUSTRIA Siracusa, P.P.C., ECOCONTROL SUD, che lo sostengono.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni