Questa sera Siracusa Pride 2025

Ospiti Armando Caravini, Presidente Arcigay Siracusa e Alda Altamore, Pari Opportunità UIL Siracusa

Ultime news

Priolo: Grande successo per l’iniziativa turistica “In volo su Priolo”

Il progetto turistico – culturale dal titolo “In volo su Priolo ” è entrato a pieno regime e, giornalmente, numerose sono le richieste di visita, che pervengono al call center del Comune di Priolo. L’iniziativa,fortemente voluta dal sindaco Antonello Rizza, che mira a presentare le bellezze monumentali e paesaggistiche del territorio, dimostra sempre più che Priolo non è solo ciminiere, ma che vanta delle unicità apprezzate dai fruitori.

Dopo le 11 mila visite registrate lo scorso anno, l’amministrazione nel 2012 prevede di raggiungere le 40 mila visite annue, contando su un progetto oramai consolidato, nonché su una robusta sinergia suggellata tra le associazioni ed enti che lo supportano e si prodigano quotidianamente per la sua fattiva riuscita. Tra queste annoveriamo, oltre l’Ente comunale, anche la Regione siciliana (Assessorato Territorio e Ambiente), la Lipu, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra (Ispettorato della Sicilia orientale), l’Enel, Legambiente e le associazioni Koinè, Amapriolo, Aidia e Lamba Doria. Tra i mesi di aprile e maggio, l’assessorato ai Beni Culturali ha registrato un vero e proprio boom di visite, tra scolaresche, gruppi organizzati ed associazioni, che manifestano il desiderio di trascorrere una giornata in quel di Priolo.


Un esperimento turistico che, sino a poco tempo fa, sembrava impensabile, ora è divenuto una lieta realtà, frutto di un intenso lavoro sinergico. Solamente nelle giornate comprese tra il 23 ed il 24 maggio si è accolto l’arrivo di circa 120 studenti e docenti, giunti a Priolo per visitare una buona parte del percorso turistico. La prima scolaresca, l’Istituto Comprensivo “Pietro Mascagni” di Catania, si è soffermata nella visita della centrale Enel “Archimede”, di Thapsos, della Riserva Orientata Saline, delle catacombe di Manomozza e dei Monti Climiti. Mentre, il giovedì, altri 60 ragazzi, provenienti dalla scuola secondaria di primo grado del II Istituto Comprensivo di Villasmundo, che hanno visitato la centrale Enel “Archimede”, la penisola di Thapsos, la Torre Magnisi, il quadrante solare orizzontale, le catacombe di Manomozza e hanno concluso l’itinerario attraverso una passeggiata naturalistica sui Monti Climiti.

Giorni addietro, altri visitatori sono giunti da numerose zone dell’Isola: Capo d’Orlando, Caltagirone, Catania, Siracusa, Pachino, ecc. Le visite in programma sono ancora molte e, nonostante la stagione estiva non abbia ancora aperto i battenti, la speranza è che si possa continuare su questa linea, volta alla rivalutazione di un territorio per troppi anni ingiustamente martoriato dalla mano maldestra dell’uomo.
 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni