Questa sera Siracusa Pride 2025

Ospiti Armando Caravini, Presidente Arcigay Siracusa e Alda Altamore, Pari Opportunità UIL Siracusa

Ultime news

Priolo, Inaugurati ieri 3 defibrillatori totem posti in altrettante zone della città

Comune di Priolo, su installazione di tre defibrillatori totem:

“Sono stati inaugurati ieri, 17 marzo 2013, tre defibrillatori totem in altrettante aree urbane del Comune di Priolo Gargallo. Trattasi di un evento unico nel panorama siciliano, che mira a tutelare la salute e la sicurezza dei cittadini priolesi, i quali, in caso di arresto cardiaco improvviso, potranno ora fare affidamento sulla presenza nel territorio di apparecchi indispensabili alla salvaguardia della vita umana.
“L’idea – ha riferito il sindaco di Priolo Gargallo, Antonello Rizza – è nata quando, trovandomi a San Marino, mi accorsi della presenza nel territorio di un defibrillatore a totem, utile a prestare il primo soccorso ai cittadini colpiti da improvvisi problemi cardiaci.


Ho anche preso spunto, in particolare, dai tragici episodi che hanno riguardato il mondo dello sport, l’ultimo accaduto al giocatore Piermario Morosini, stroncato durante una partita di calcio per un’improvvisa fulminante crisi cardiaca, il quale, probabilmente, avrebbe potuto essere salvato se in loco fosse stato presente un defibrillatore”.  I tre defibrillatori sono stati appositamente allocati in aree cittadine ad alta affluenza o che presentano, nelle immediate vicinanze, uno o più presidi medici, nei quali figurano professionisti subito pronti ad intervenire.

Nella fattispecie, uno è stato installato presso la frequentata piazza Quattro Canti, centro urbano pulsante, in cui si trovano tre studi medici e un distaccamento del 118; un altro totem è stato posizionato in via Pirandello, zona ritrovo di numerosi ragazzi e giovani, che gode anche della presenza, nelle immediate vicinanze, di uno studio medico; l’ultimo è stato invece allocato nei pressi del piazzale Polivalente, in cui vi è la presenza dell’ufficio postale, giornalmente affollato, ma, che beneficia anche di un vicino presidio della Misericordia. Inoltre, altri tredici defibrillatori mobili saranno destinati, in comodato d’uso gratuito, agli edifici scolastici, agli uffici pubblici e alle associazioni sportive del territorio.
“Tengo fortemente alla sicurezza e alla salute dei miei concittadini – ha precisato il Sindaco Rizza – dunque, mi sembrava incivile che chiunque di essi potesse perdere la vita soltanto perché le strutture sportive e urbane non fossero dotate di attrezzature adeguate.

Pertanto, l’Amministrazione e l’intero Consiglio comunale hanno deciso, di comune accordo, di anticipare la legge regionale che, da ottobre, obbligherà, come è giusto che sia, tutte le associazioni sportive a dotarsi di un defibrillatore”.  I tre defibrillatori totem sono automatici, con supporto vocale per gli operatori e, essendo di ultima generazione, risultano semplici da utilizzare. Inoltre, gli stessi sono dotati di allarme contro ogni eventuale atto incivile e di illuminazione notturna, utile ad individuarli facilmente.

“Con la speranza che questi apparecchi non debbano mai essere utilizzati – ha concluso il sindaco Antonello Rizza – siamo comunque convinti che, in caso di necessità, è opportuno averli a portata di mano per poter salvare una vita umana. Mi appello, pertanto, a quell’elevato senso civico che i miei concittadini hanno sempre dimostrato, affinché non si operino atti di vandalismo contro un presidio salvavita, indispensabile per soccorrere una persona in grave difficoltà di salute”.

Nonostante esistano già sul territorio medici e cittadini capaci di adoperare correttamente il macchinario, l’Amministrazione comunale, con l’intento di incrementare ulteriormente il livello di sicurezza, organizzerà, il prossimo 13 aprile, un apposito corso di formazione per istruire venti unità all’uso del defibrillatore.“


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni