Ultime news

Priolo, miasmi IAS, la soluzione entro 3 settimane

Ieri, 20 aprile 2012, alle ore 11:00, presso la sede dell’Assessorato al Territorio e all’Ambiente del Comune di Priolo, si è tenuto il terzo Tavolo tecnico, volto alla risoluzione dei miasmi scaturiti dall’impianto di depurazione dell’Industria Acqua Siracusana. Al vertice hanno preso parte alcuni esponenti della Giunta del Comune di Priolo Gargallo, alcuni esperti in materia ambientale dello stesso, i responsabili dell’Ufficio Speciale “Sportello unico per le aree ad elevato rischio di crisi ambientale” della Regione siciliana, gli esponenti dell’Arpa e quelli dell’azienda Ias.

La riunione ha ratificato quanto emerso nel corso del Tavolo tecnico dello scorso 16 aprile, ovvero la possibilità di trovare una soluzione immediata, nell’arco di 21 giorni, per abbassare sensibilmente il tasso di sostanze odorigene emesse costantemente dall’impianto in questione. L’uso di particolari sostanze chimiche biodegradabili, garantirà una copertura momentanea, anche nel corso della stagione estiva. Soddisfatto al termine dei lavori il Sindaco di Priolo, Antonello Rizza.

E’ un ottimo risultato quello raggiunto oggi, perché quando i cittadini si muovono di concerto con l’amministrazione, gli obiettivi scaturiscono in maniera completa ed immediata. Devo registrare con favore la prontezza dimostrata dall’Ias, che si è immedesimata nella problematica sollevata dai cittadini di Priolo e da coloro i quali hanno denunciato un fenomeno difficile da sostenere: quello delle puzze che ammorbano l’aria del paese. E’ un segnale che dovrebbe garantire un sollievo nel corso della stagione estiva. Quindi, entro 21 giorni, a partire da lunedì, sarà creata una rete di abbattimento delle sostanze odorigene, attraverso una perimetrazione delle quattro vasche dell’azienda Ias, utilizzando un prodotto biodegradabile, che viene consumato durante il ciclo, senza recare danni all’ambiente”.

Appagato il coordinatore del Tavolo tecnico odierno, il dott. Cuspilici, Direttore dell’Ufficio speciale “Sportello unico per le aree ad elevato rischio di crisi ambientale” della Regione siciliana, Assessorato Territorio e Ambiente. “Dal Tavolo dei tecnici è emersa l’estrema collaborazione da parte di tutti e c’è sintonia tra la dirigenza comunale, l’Ufficio speciale e l’amministrazione provinciale. Penso che una risposta certa già esista tecnicamente, anche se andrà verificata nei prossimi 20-25 giorni circa”.Il consulente in materia industriale del Comune di Priolo, Michele Limer, ravvisa l’importanza del traguardo raggiunto dai componenti del Comitato tecnico: “Considerando che il problema dei miasmi esiste da anni, è un successo aver trovato un risultato in così poco tempo. Non bisogna comunque abbassare la guardia, ma, monitorare che giornalmente si proceda seguendo quanto stabilito oggi”. L’Ing. Domenico Morello, Dirigente settore Ambiente della Provincia regionale di Siracusa, ha evidenziato la possibilità di verificare costantemente l’attività del depuratore, grazie all’istituzione di un Tavolo tecnico permanente: “E’ stata definita la questione più importante, ovvero che questo Tavolo tecnico diventi permanente, in maniera tale che tutte le problematiche saranno risolte con la convocazione dell’Asi, proprietaria dell’Ias, o dei responsabili dell’impianto di deodorizzazione, i quali provvederanno ad eliminare i miasmi”.

Per risolvere il problema definitivamente, l’Ias ha fornito un mandato alla società “Foster Wheeler”, una delle più importanti realtà internazionali di management, progettazione e costruzione di grandi impianti ad elevata tecnologia nel settore petrolifero, petrolchimico, chimico, farmaceutico, ambientale e di produzione di energia, in grado di fornire ai suoi clienti avanzate tecnologie nella progettazione e realizzazione degli stessi, la quale si adopererà per trovare delle soluzioni per eliminare il problema dei miasmi. “Oggi è stato ratificato il risultato raggiunto nel corso del secondo Tavolo tecnico – ha detto l’ing. Baldassarre Matera, Direttore tecnico responsabile dell’impianto Ias. L’abbattimento dei miasmi avverrà grazie ad un sistema che potrebbe essere pronto entro 20-21 giorni, che prevede l’uso di una corretta qualità e quantità di particolari prodotti chimici. Mentre, per risolvere il problema a medio termine, stiamo coinvolgendo una società rinomata a livello mondiale, la “Foster Wheeler”, che ci fornirà sicuramente un apporto tecnologicamente avanzato per la soluzione definitiva delle problematiche tecniche. Una volta che questa società avanzerà delle proposte, convocheremo altri Tavoli tecnici per valutarle”.

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni