Ultime news

Progetto Icaro a Siracusa: una città in miniatura per insegnare la sicurezza stradale ai più piccoli

Una città in miniatura per insegnare ai più piccoli il rispetto delle regole stradali: il Progetto Icaro torna a Siracusa

La sicurezza stradale è un tema cruciale che richiede un impegno costante e senza interruzioni. È fondamentale agire sia attraverso misure repressive sia preventive, soprattutto coinvolgendo le nuove generazioni. Questo è l’obiettivo principale della 24ª edizione del Progetto Icaro, promosso dalla Polizia Stradale.

Una città in miniatura per insegnare ai più piccoli il rispetto delle regole stradali: il Progetto Icaro torna a Siracusa.

Il comandante della Polizia Stradale, Giovanni Martino, ha dichiarato: “Cerchiamo di trasmettere ai bambini il messaggio di legalità, in questo caso agli alunni della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, per far loro comprendere quanto sia importante rispettare le regole e avvicinarli al mondo della sicurezza stradale. Abbiamo allestito questa bellissima location a Largo Aretusa e ringraziamo il Comune per averci consentito di utilizzare uno spazio così bello e panoramico. L’obiettivo è coinvolgere i bambini e farli sentire immersi in una realtà in miniatura che possa aiutarli a comprendere il funzionamento delle rotatorie, il significato del semaforo, le regole di precedenza e, in generale, quelle piccole norme che un domani li aiuteranno a guidare in sicurezza.”

Martino ha poi aggiunto: “La risposta è stata, come sempre, ampia e significativa. Notiamo e apprezziamo la grande disponibilità da parte dei docenti degli istituti scolastici ad aderire a queste iniziative. Abbiamo registrato un’adesione importante in questi tre giorni, non solo dalla città di Siracusa ma da tutta la provincia. Siamo soddisfatti e speriamo davvero di fare un buon lavoro.”


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni