Iniziativa del neo assessore provinciale Pippo Barbagallo che intende svolgere una maggiore attenzione alla Riserva del Ciane.
Dopo i recenti incendi dei gironi scorsi, fortunatamente non devastanti, là dove l’autocombustione si interseca con il dolo, l’Assessore Barbagallo ha intensificato la sorveglianza della Polizia Provinciale oltre a quella effettuata con l’elicottero che controlla, con una visione globale la provincia.
“Questa stagione sono stati sventati molti principi di incendio – ha detto Barbagallo – grazie all’intervento del servizio elicotteri la cui attività è stata più intensa soprattutto durante il ponte di Ferragosto.
Abbiamo un contratto di 120 ore di volo con la Società Prometeo per un importo di 35 mila euro. Con questo potenziale di “veduta generale” siamo riusciti a stroncare molti incendi e a circoscrivere a soli mille metri quadri il fuoco di sabato scorso all’interno del Consorzio dell’ex impianto di sollevamento delle acque, proprio prossimo alla fonte del Ciane”.
La riserva in quell’occasione non ha patito grosse conseguenze – continua l’assessore alla Protezione Civile, Parchi e Riserve – ma è nostra intenzione predisporre un progetto a maggiore salvaguardia del papiro e soprattutto per una maggiore fruibilità dello stesso parco da parte dei siracusani e dei turisti”-
La riserva infatti, splendida con i suoi rigogliosi papiri ai bordi dell’acqua, risulta deturpata dalle “bottiglie galleggianti “ una nuova moda degli alcolisti nostrani e non.
Un nuovo sport per vandali che trascorrono la sera o la notte sui bordi del fiume. Il tutto avviene nonostante ogni giorno i lavoratori della Cooperativa Sociale Consolidas, composta da persone disagiate (ex detenuti ed ex tossicodipendenti) si occupi della pulizia lungoil fiume.
“E’ mia intenzione – ha continuato l’assessore Barbagallo – preparare un progetto di fruibilità della riserva del Ciane, così da alzare l’attenzione, migliorare la sorveglianza e ridare a tutti la possibilità, magari, e perché no, a dorso di un asino di percorrere il fiume ed ammirare gli splendidi papiri”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni