Dal prossimo mese di maggio i pazienti diabetici potranno ritirare i presidi diagnostici quali striscette, aghi e siringhe da insulina, così come avveniva fino al 2009, nei numerosi punti di erogazione messi a disposizione dall’Asp di Siracusa su tutto il territorio provinciale e non più nelle farmacie aperte al pubblico.
“La Direzione aziendale, attraverso il Dipartimento del Farmaco diretto da Antonino Scandurra, ha avviato nuove procedure e canali preferenziali che ottimizzeranno sia il tempo e il percorso assistenziale degli assistiti, abolendo file e percorsi burocratici tortuosi, che le risorse dell’Azienda, con un risparmio di circa 1.500.000,00 euro nel rispetto del Piano di rientro che potrà essere investito in altri servizi sanitari”, si legge nella nota dell’Asp.
Attualmente i pazienti diabetici si recano nelle strutture farmaceutiche dell’Asp per il ritiro dei farmaci mentre per la consegna dei presidi devono recarsi nelle farmacie: con il nuovo sistema, innanzitutto, sarà conciliata la consegna dei farmaci antidiabetici, orali e insuline, in unica fornitura con i dispositivi diagnostici.
“L’Asp è con i pazienti – assicura il direttore generale Franco Maniscalco – Presteremo la massima attenzione dal punto di vista organizzativo per dirimere le eventuali difficoltà che potranno sorgere inizialmente. Stiamo studiando tutte le condizioni per rendere sicuro ed efficiente il sistema che, fino ad oggi, ha causato un grande spreco di risorse e di tempo per i nostri assistiti”.
“Il primo vantaggio è di ordine burocratico– sottolinea Antonino Scandurra – oggi il paziente fa una prima fila dal medico per ottenere la prescrizione dei farmaci; una seconda fila dal diabetologo per ottenere la prescrizione di farmaci e dispositivi diagnostici; una terza fila allo sportello autorizzatore della prescrizione che il medico ha proposto; una quarta fila per ottenere la consegna dei dispositivi. Un grande spreco di tempo che sarà abolito con il nuovo sistema. Le inutili file dei pazienti allo sportello delle autorizzazioni saranno evitate grazie allo studio che il Coordinamento sanitario aziendale ha definito, assieme ai diabetologi, sulla base delle linee guida internazionali relative alle quantità standard erogabili per tipologia di paziente, fatte salve le eccezioni cliniche”.
“A regime le consegne, per forniture di tre mesi, avverranno in maniera programmatica: la consegna sarà preventivata – spiega Scandurra – e, se il paziente avrà comunicato recapiti telefonici o indirizzo di posta elettronica, verrà avvertito del giorno e dell’ora in cui potrà ritirare il “pacchetto” onnicomprensivo di farmaci e dispositivi diagnostici. Sarà dedicato un canale preferenziale e una diversa fila rispetto alle altre consegne ottimizzando il tempo del paziente e l’operatività farmaceutica”.
I punti di erogazione, grazie alle attività di tutti i farmacisti territoriali ed ospedalieri, saranno numerosi: per Siracusa centro, la Farmacia dell’ospedale Umberto I, per Siracusa nord la Farmacia di contrada Pizzuta (ex onp); Avola, ospedale Di Maria; Noto, ospedale Trigona che provvederà alla logistica per Pachino e Rosolini come già avviene per i farmaci antidiabetici; per Lentini, Augusta e Palazzolo le rispettive Farmacie territoriali e, dove necessario, le farmacie ospedaliere di Augusta e Lentini. Inoltre, l’Azienda ha definito convenzioni con alcuni Comuni ed altre ne ha in via di definizione: alle convenzioni già esistenti con i Comuni di Melilli, Sortino, Pachino e Rosolini ad oggi si aggiunge il Comune di Floridia. Ai pazienti con gravi difficoltà dimostrate e a loro specifica richiesta i dispositivi saranno consegnati a domicilio anche con il coinvolgimento delle associazioni di volontariato.
Insieme al sistema informatizzato delle prescrizioni dei diabetologi, l’Azienda sta inoltre realizzando un percorso di Farmacovigilanza attiva verso i pazienti diabetici ai quali vengono somministrati i nuovi farmaci antidiabetici orali e parenterali.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni