Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota a firma del presidente provinciale del Tribunale Diritti del Malato, Dott. Angelo Cibardo, e del Coordinatore di Cittadinanzattiva, Dott. Paolo Messina:
“Siamo venuti a conoscenza che per la fine di Marzo o i primi di Aprile circa le farmacie non potranno erogare i presidi (strisce, macchinette ecc.) utilizzati dai diabetici in quanto l’ASP di Siracusa ha deciso di distribuirli direttamente. Le motivazioni sono prettamente economiche in quanto,con questa operazione, l’ASP prevede di risparmiare ogni anno un 1500000 (un milione e mezzo) di euro che potranno essere impiegati per migliorare altri servizi sanitari.
Cittadinanzattiva -Tribunale Diritti del malato sono perfettamente in linea con il piano sanitario messo a punto dall’assessore alla sanità regionale dott. Massimo Russo che prevede ristrutturazioni ospedalieri e riorganizzazioni sul territorio che mirino ad evitare gli sprechi ed a fornire servizi sanitari di maggiore qualità.
E’, tuttavia, indispensabile che questa operazione non crei disagi ai diabetici, spesso anziani, che per fornirsi dei suddetti presidi non potranno usufruire della presenza capillare in tutta la provincia delle farmacie.
Ci siamo intrattenuti con il Direttore del Dipartimento del farmaco dott.Antonino Scandurra per avere qualche chiarimento sulle nostre perplessità riguardo alla distribuzione dei presidi in tutta la provincia.
Il dott. Scandurra riferisce che la suddetta operazione sarà a”disagio zero” per i pazienti in quanto stanno approntando una serie di provvedimenti indirizzati a superare le indubbie difficoltà: semplificazione burocratica (niente timbri), forniture sufficienti per tre mesi, coinvolgimento dei sindaci dei vari Comuni.
Il Tribunale Diritti del Malato si impegna a monitorare l’operazione di erogazione da parte dell’ASP e a verificare che venga rispettata la promessa disagio zero”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni