Al Teatro Greco "Elettra", in studio con Anna Bonaiuto (Clitennestra), Roberto Latini (Oreste)

Ultime news

Santa Lucia: Da Siracusa Al Mondo, Nasce La Sua Associazione Onlus

L’Archivio Storico Aprile di Siracusa – Ricerche Santa Lucia nel Mondo ha raggiunto importanti obiettivi, frutto di un’esperienza maturata dalla conduzione egregia dell’attività del suo presidente Benito Aprile.
In chiusura del 2008, esattamente il 30 dicembre, è stata costituita infatti l’Associazione Onlus – Ricerche Santa Lucia nel Mondo.

“Il mio primo grande successo – racconta il presidente – lo ebbi, con la presentazione al pubblico della 1/a edizione della Mostra dei Manifesti dei Festeggiamenti di Santa Lucia in Italia, essa ebbe luogo nel Convento del Ritiro di Siracusa. In tale mostra fui affiancato dal prof. Michele Romano, nostro eminente Critico d’Arte, che collaborò principalmente per la stesura del libro. Essa vide l’affluenza di un vasto pubblico con visitatori di varie culture laiche e religiose.

Per l’occasione fu presentato un libro nell’emozionante cornice del Sepolcro di Santa Lucia, alla presenza dell’allora Arcivescovo di Siracusa Mons. Giuseppe Costanzo. Il libro della mostra fu donato gratuitamente, si chiedeva un contributo volontario da destinare esclusivamente ai bambini ciechi dell’Africa.
Fu raccolta la somma di €. 765.00, devoluti interamente al M.A.C. (Movimento Apostolico Ciechi – Roma).

In seguito tale mostra, con l’aiuto di Vittorio Anastasi, Presidente dell’Associazione Siracusani del Mondo, sorvolò l’oceano e atterrò in Argentina. A Buenos Aires ebbe un successo di visitatori, in particolare emigranti, con i relativi figli e nipoti e con una maggioranza di siciliani e di siracusani.
L’incontro con i siracusani fu enormemente emozionante, era il 13 dicembre, ricorreva la festa di Santa Lucia, nei loro occhi si leggeva la nostalgia della festa siracusana, avrebbero tutti, nessuno escluso, per quel giorno essere a Siracusa. Parlare con loro di Santa Lucia e di Siracusa era come ricordare il volto e l’esistenza della loro mamma in terra lontana che forse molti di loro non l’avrebbero più rivista. Mi fece fremere quando un emigrante siracusano, il sig. Eduardo Porelli, mentre spingeva il carrello con il simulacro di Santa Lucia gridò: sarausana je, e gli altri presenti risposero in coro, viva Santa Lucia,  i miei occhi si fecero lucidi, non riuscì a trattenere una lacrima.

A Buenos Aires, nello stesso giorno, in due parrocchie, ho partecipato ai festeggiamenti di Santa Lucia. Con l’aiuto di un emigrante in Buenos Aires, il Cap. Sebastiano Schiavone e del figlio Ing. Carmelo, ha potuto avere segnalazione e invio di manifesti che festeggiano Santa Lucia in terra Argentina, come a Mar del Plata e San Juan”.

Con i tanti manifesti e relative immagini raccolte in Argentina, oltre ad altre dell’Australia, dal Nebraska (USA), dalla Spagna e dalla Svezia, in aggiunta a quelli delle parrocchie italiane, la 2/a edizione della mostra, che è in fase di realizzazione, sarà denominata: i Festeggiamenti di Santa Lucia nel Mondo. Tra non molto sarà presentato il programma ufficiale della mostra, frutto dell’esperienza siracusana e argentina.

“Fare ricerche sui festeggiamenti di Santa Lucia nel mondo, scoprire la loro cultura religiosa con le loro tradizioni popolari – continua Benito Aprile -, non si può restare indifferenti nello scorgere, in alcuni paesi poveri la miseria in cui vivono e nella loro angoscia veder brillare quella luce di fede verso la nostra e la loro Santa Lucia.
Se togliamo per un attimo la parola “fede” verso Santa Lucia, notiamo che la miseria resta, la sofferenza li attanaglia, le toglie forse anche il respiro e chissà se qualche volta non hanno la forza di “pregare”.

È un grosso impegno che ho assunto e che porterò avanti. Con la costituzione dell’Associazione ONLUS – Ricerche Santa Lucia nel Mondo – Archivio Storico Aprile e con un gruppo dirigenziale che si è affiancato per risolvere quegli incarichi che da solo trovavo delle difficoltà a definire, si andrà avanti”.

L’associazione ONLUS si propone di perseguire esclusivamente finalità di carattere sociale e di arrecare benefici a persone svantaggiate. Di promuovere lo studio, con convegni e mostre per diffondere le tradizioni e la venerazione di Santa Lucia, vergine e martire siracusana, curando anche ogni utile e idonea iniziativa atta a realizzare quegli scopi sociali che la stessa associazione si è prefissa.

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni