Riceviamo e pubblichiamo la replica del consigliere di Tiche Fabio Fazzina all’intervento del deputato regionale Enzo Vinciullo in merito alla situazione della Scuola Costanzo di Siracusa, e del più generale problema dell’edilizia scolastica in città (leggi qui l’articolo relativo):
“E’ davvero triste e sconsolante constatare che in mancanza di argomentazioni valide da opporre nel merito delle questioni, si ricorra sempre più spesso alla gratuita offesa personale ed all’arma un po’ spuntata dell’intimidazione di ricorrere alle vie legali per tutelare la propria immagine e onorabilità.
La replica inaspettatamente polemica e stizzita dell’On. Vinciullo sulla vicenda dell’impianto di riscaldamento al VII Istituto Comprensivo “Costanzo” di v.le Santa Panagia dimostra che ancora una volta abbiamo colto nel segno, denunciando fatti veri e circostanziati, che non possono essere smentiti da sterili polemiche, che poco interessano l’opinione pubblica e non aiutano a risolvere i tanti problemi della città e che, semmai, danno la misura dell’insofferenza alla legittima e democratica – seppure aspra – critica politica.
Avere lasciato – come riconosce lo stesso Vinciullo – un progetto pronto ma che si è rivelato inadeguato per la presenza di centinaia di infissi non a norma di legge al “Costanzo”, non avere mantenuto la promessa di completare ed attivare l’impianto entro il 2008 sono legittimi motivi di critica politica su cui porre l’attenzione o no?
L’On. Vinciullo, distratto forse dai suoi impegni palermitani, non si è accorto che proprio il gruppo del “PD-PdRC” a Tiche in questi ultimi due anni ha denunciato, fra l’altro, che sui 6 istituti scolastici del quartiere (“Costanzo”, “Archimede”, “Giaracà”, “L. Capuana”, “Montessori” e “Andersen”) solo uno ha il certificato di agibilità (la scuola materna ed elementare “L. Capuana” di via Augusta) e che nessuno ha il certificato di prevenzione incendio (obbligatorio per legge negli edifici che ospitano più di cento persone), che i pannelli fotovoltaici installati sull’istituto “Costanzo” non sono mai entrati in funzione e che l’area dell’ex plesso scolastico di via Calatabiano non è stata messa ancora in sicurezza. Altro che cicliche critiche ingiuste ed ossessive!
Davanti a questa gravissima situazione dell’edilizia scolastica circoscritta al solo quartiere Tiche, che trae origine dal passato, l’On. Vinciullo, anziché assumersi fino in fondo la responsabilità di essere stato per alcuni anni autorevole esponente dell’amministrazione Bufardeci, che in un decennio di governo ha portato Siracusa sull’orlo del baratro ed alle soglie del dissesto economico, prova a scaricare sull’opposizione – in un tentativo un po’ maldestro e ridicolo di ribaltamento dei ruoli istituzioni – colpe di pessima gestione del territorio che sono tutte imputabili a chi ha ricevuto dai cittadini il mandato di amministrare con scrupolo e lungimiranza la cosa pubblica.
Sarò, infine, ben lieto di incontrare l’On. Vinciullo……ma prima mi faccia sapere se dovrò venire “scortato” dal mio avvocato!
Fabio Fazzina
(Capogruppo del “PD-PdRC” al Consiglio Circoscrizionale Tiche)”
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni