Ultime news

Seminario “Halzheimer, senza ricordi non hai futuro”: sabato appuntamento a Rosolini

I lavori saranno moderati da Valeria Drago, Neurologa e Responsabile U.O.S.D. di Neurologia dell’Ospedale Muscatello di Augusta.

L’Anap – Associazione Nazionale Anziani e Pensionati di Confartigianato Imprese Siracusa è lieta
di comunicare lo svolgimento di un importante evento dal titolo “Alzheimer: senza ricordi non hai
futuro”. L’evento si terrà a Rosolini il 12 Aprile 2025 alle 18, al Cineteatro Santa
Caterina (adiacente la Parrocchia di Santa Caterina da Siena). Relatore principale sarà il Prof. Ottavio Arangio, docente di patologia e biologia cellulare nonché Ricercatore presso il TAUB Institute for Research on Alzheimer della Columbia University di New York.

I lavori saranno moderati da Valeria Drago, Neurologa e Responsabile U.O.S.D. di
Neurologia dell’Ospedale Muscatello di Augusta.

L’evento “Alzheimer: senza ricordi non hai futuro” rappresenta un’importante occasione di
sensibilizzazione e formazione su una delle malattie neurodegenerative più diffuse, che colpisce
milioni di persone in tutto il mondo e si propone di creare un ambiente di dialogo e condivisione,
dove esperti e familiari possono confrontarsi su esperienze e strategie di gestione quotidiana.

Il Prof. Ottavio Arangio, con la sua vasta esperienza nel campo della ricerca sull’Alzheimer, offrirà
una panoramica delle ultime scoperte scientifiche e delle innovazioni terapeutiche. La sua presenza è un’opportunità unica per apprendere direttamente da un’autorità nel settore e
per capire meglio come affrontare le difficoltà sia per i pazienti che per i loro familiari.

Nel corso dell’incontro verranno affrontati anche aspetti pratici, come la comunicazione con i
pazienti, la gestione dei comportamenti problematici ed il supporto psicologico per i caregiver e
sarà anche un’occasione per discutere sulle risorse disponibili nel territorio e sulle iniziative di
supporto che possono alleviare il carico emotivo e pratico delle famiglie.

La partecipazione è aperta a tutti, con l’obiettivo di coinvolgere non solo chi vive direttamente la
malattia, ma anche la comunità, al fine di contribuire a creare una rete di sostegno e informazione. La presenza di professionisti, familiari e cittadini è fondamentale per promuovere una maggiore
consapevolezza e comprensione della malattia di Alzheimer.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni