Ultime news

Sfiaccolamenti in zona industriale e cattiva qualità dell’aria, il sindaco di Priolo convoca le aziende

Osservando i dati pubblicati sul sito di Arpa Sicilia, nella giornata di ieri si è registrata un'elevata concentrazione di idrocarburi non metanici, con un picco registrato dalla stazione di Belvedere di oltre mille microgrammi su metro cubo

Il Comune di Priolo ha chiesto un incontro con la zona industriale per avere chiarimenti in ordine a quanto accaduto negli ultimi giorni. Nella giornata di ieri, infatti, si è registrato un evidente fuori servizio che ha allarmato la cittadinanza del comprensorio industriale di Priolo Melilli Augusta.

Il tavolo tecnico con i gestori e i responsabili ambientali della raffineria Isab (Impianti Nord, Sud, IGCC), si terrà domani mattina, alle 10, al Palazzo Municipale di Priolo. A comunicarlo il sindaco Pippo Gianni e l’assessore all’Ambiente Christian Bosco.

Il Comune di Priolo questa mattina ha inviato anche una nota agli organi competenti, Comando provinciale dei Vigili del Fuoco, Arpa, Prefettura, per chiedere un controllo dell’utilizzo della torcia dello stabilimento Isab Nord che da ieri, a causa del riavviamento degli impianti per manutenzione programmata, viene utilizzata in maniera continuativa ed è accompagnata da fenomeni di rumorosità, che hanno giustamente creato preoccupazione tra i cittadini.

La Polizia Municipale di Priolo ieri pomeriggio ha compiuto un sopralluogo, mentre il sindaco Gianni e la Protezione Civile hanno seguito per tutta la notte l’evolversi della situazione, recandosi anche sul posto. Da interlocuzioni avute con il Capo Turno Generale di Isab sembra che i fenomeni di sfiaccolamento si protrarranno fino alla serata di oggi. Si comunica infine che il riavviamento dell’impianto 3100 di Isab Energy potrebbe portare a fenomeni di sfiaccolamento nella giornata di oggi.

Osservando i dati pubblicati sul sito di Arpa Sicilia, nella giornata di ieri si è registrata un’elevata concentrazione di idrocarburi non metanici, con le stazioni della Pizzuta che hanno registrato un picco massimo di 959 μg/m3 (Microgrammi su metro cubo), mentre la stazione di Belvedere ha addirittura registrato un picco di 1.197. Sopra la soglia anche i rilevamenti massimi delle stazioni di Priolo, Melilli e Pantheon, con valori tra i 360 e i 420 μg/m3.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni