In tendenza

Sicula Trasporti contro il Comune di Siracusa: “non attribuire colpe dei disservizi a chi non è causa specifica”

La Sicula nella giornata del 25/03 ha comunicato che l'impianto rimarrà in esercizio almeno fino al 29/03 (data nella quale è prevista una riunione urgente negli uffici regionali competenti)

Riceviamo e pubblichiamo la nota del responsabile monitoraggi ambientali per le discariche e gli impianti della Sicula Trasporti S.p.A., il geologo Giuseppe Grimaldi, in merito alle recenti comunicazioni dell’amministrazione comunale di Siracusa sulle determinazioni relative alla raccolta differenziata a seguito della sospensione del conferimento dei rifiuti da parte di Sicula. Grimaldi evidenzia le errate informazioni sottolineando:

“A seguito della comunicazione della Sicula Trasporti a tutti i comuni conferitori di interruzione del servizio di ricezione della “frazione indifferenziata” derivante dalla raccolta differenziata, a fare data dal 27 p.v., è stato comunicato ai cittadini di rinviare l’uscita del “Vetro” … frazione non viene conferita alla Sicula;

La Sicula nella giornata del 25/03 ha comunicato che l’impianto rimarrà in esercizio almeno fino al 29/03 (data nella quale è prevista una riunione urgente negli uffici regionali competenti);

Va definitivamente chiarito che la discarica della Sicula Trasporti è definitivamente chiusa (per raggiunta volumetria) dal settembre 2021 e che i rifiuti attualmente conferiti negli impianti della Sicula è esclusivamente la frazione indifferenziata che viene sottoposta a separazione meccanica con recupero di metalli e plastica, separazione della frazione secca dalla porzione umida.

Questi due flussi generati (frazione secca e frazione umida) vengono successivamente avviati, il primo ad impianti di recupero presenti fuori regione e fuori Italia, il secondo ad impianto di stabilizzazione della componente organica e successivamente ad impianti di recupero in Italia. Ritengo che sia indispensabile informare e formare correttamente i cittadini e non attribuire colpe dei disservizi a chi non è causa specifica”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo