Uno sguardo sul territorio: 2025 per Floridia e... L'ingresso nel PD

Uno sguardo sul territorio: 2025 per Floridia e... L'ingresso nel PD

In tendenza

Sicurezza sul lavoro: Icos Serbatoi di Siracusa installa defibrillatori nei cantieri

Parallelamente, l’azienda ha organizzato corsi di formazione specifici per il personale, al termine dei quali sono stati consegnati gli attestati di partecipazione

Uno dei defibrillatori acquistati dalla Icos

La Icos Serbatoi S.p.A., azienda leader nel settore della costruzione, montaggio e manutenzione di serbatoi di stoccaggio, conferma il proprio impegno verso la tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori con iniziative innovative e concrete. Durante le cerimonie interne tenutesi in occasione delle festività natalizie, il direttore tecnico e procuratore speciale, Salvatore Costantino, ha ribadito la mission aziendale: “Il nostro scopo è quello di raggiungere i più elevati standard nei progetti a tutela della sicurezza, della salute e del benessere dei nostri dipendenti, partner e clienti nel totale rispetto dell’ambiente”.

L’azienda, infatti, ha recentemente avviato un progetto che segna un ulteriore passo avanti nella promozione della sicurezza nei luoghi di lavoro. “Negli ultimi mesi – spiega la dott.ssa Stefania Vultaggio, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) di Icos – abbiamo organizzato incontri con i nostri committenti e dipendenti, impegnandoci a realizzare iniziative che possono fare la differenza in caso di emergenza sanitaria sul luogo di lavoro”.

Nel 2024 la Icos ha acquistato tre defibrillatori (AED), già operativi nei cantieri fissi di Priolo e Augusta, rispettivamente nei siti Multisociatrio Nord e Sonatrach. Un terzo dispositivo sarà installato presso la Bioraffineria di Gela entro la fine di gennaio. Parallelamente, l’azienda ha organizzato corsi di formazione specifici per il personale, al termine dei quali sono stati consegnati gli attestati di partecipazione.

La defibrillazione precoce, associata a manovre di rianimazione tempestive, è cruciale per aumentare le probabilità di sopravvivenza in caso di arresto cardiaco. Studi recenti dimostrano che intervenire entro i primi minuti può salvare tra il 50% e il 70% delle persone colpite da un arresto associato a ritmi defibrillabili.

Un’iniziativa importante – sottolinea il board di Icos – che rappresenta un momento di crescita sociale e culturale, puntando a migliorare la consapevolezza sul soccorso e sulla sicurezza. Al centro del nostro impegno ci sono i lavoratori, che meritano strumenti adeguati e una formazione di alto livello per affrontare le emergenze”.

Alla cerimonia hanno partecipato rappresentanti delle principali committenti di Icos, tra cui Eni, Sonatrach e Isab, che hanno apprezzato l’impegno dell’azienda. Con queste iniziative, Icos Serbatoi si conferma tra le prime realtà del settore a promuovere progetti volti a rafforzare la cultura della sicurezza e del soccorso.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni