Ultime news

Siracusa, al via “Archifest 2017: incontri, esperienze, luoghi”: convegni, dibattiti e mostre anche itineranti per nove giorni

Nove giorni di etica, rigenerazione, sostenibilità e qualità per una manifestazione che punta a migliorare la vita dell’uomo parallelamente alla difesa del Paesaggio, altro tema cardine, e che non vuole restare soltanto all'interno dell'Antico mercato, fulcro di questo evento

Da oggi e fino al 20 maggio Ortigia ospita l'”Archifest 2017: incontri esperienze luoghi”, una manifestazione organizzata dall’Ordine degli Architetti di Siracusa con l’obiettivo di innescare un dibattito sul tema della qualità, del contenimento del consumo di suolo, della lotta ai cambiamenti climatici arrivando all’inclusione sociale, tema fortemente dibattuto dall’Architettura contemporanea. Nove giorni di etica, rigenerazione, sostenibilità e qualità per una manifestazione che punta a migliorare la vita dell’uomo parallelamente alla difesa del Paesaggio, altro tema cardine, e che non vuole restare soltanto all’interno dell’Antico mercato, fulcro di questo evento.

Durante i giorni della manifestazione, infatti, oltre alla mostra allestita nella struttura su “L’Aquila 6 Aprile 2009. La ricerca e la didattica a servizio del territorio” a cura di Caterina Carocci professore associato in restauro presso la SDS di Architettura di Siracusa; sarà realizzata a cura di ArchiNzeb una video istallazione con la proiezione di un video relativo a una selezione di edifici best pratices dal punto di vista della sostenibilità ed è organizzata a cura dell’architetto Violetta Scandurra la mostra “MaDesignSicily” con un allestimento di oggetti di design in esercizi commerciali del centro storico (largo XXV luglio, corso Matteotti, via Trento) legati al territorio della Sicilia per l’evento “Fuori di Festa”.

Obiettivo dell’iniziativa è, pertanto, concretizzare un momento di riflessione quanto più ampio possibile e di proposte sui temi della qualità architettonica declinata nelle sue molteplici componenti creando un’occasione di confronto e scambio culturale tra i vari soggetti coinvolti nei processi di trasformazione dell’ambiente tutto. Si vuole in tal modo riflettere sulla necessità, oramai improrogabile, di identificare nuovi indicatori della qualità del progetto che puntino alla messa in sicurezza del territorio, al contenimento del consumo di suolo, alla lotta ai cambiamenti climatici, all’inclusione sociale, alla qualità dell’architettura e del paesaggio.


 

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni