“Si va verso Sistemi di Produzione Eco-Compatibili ” Ha dichiarat il lPresidente del Consorzio Asi di Siracusa,Giuseppe Assenza, nel presentare il progeto che parte nella zona industriale di Siracusa ed è mirato all’utilizzo di alghe come elemento riduttore delle emissioni inquinanti in atmosfera oltre alla produzione di bio-olio. Il consorzio Asi ha infatti siglato un’intesa con l’Università “La Sapienza” di Roma e con alcune imprese.
Il progetto, di 800 mila euro, è finanziato al 50 per cento dal Ministero per l’Ambiente e prevede la realizzazione di un prototipo.
Per capire meglio come funzionerebbe questo sistema, basta considerare che il processo di fotosintesi delle alghe consente di trasformare l’anidride carbonica prodotta da qualsiasi impianto industriale in biomassa, riducendo in questo modo le emissioni globali.
“L’iniziativa– spiega Assenza- prevede il monitoraggio degli effetti della variazione naturale di alcuni parametri ambientali, come la radiazione solare o la temperatura, così da effettuare un’analisi sulla fattibilità tecnica ed economica del processo.
Si parte dai dati di laboratorio – prosegue Assenza –che vanno però contestualizzati rispetto alla specifica localizzazione dell’impianto.
Il progetto “alghe energetiche” punta, come vogliono le strategie energetico-ambientali nazionali e comunitarie, sullo sviluppo di tecnologie innovative, basate su risorse rinnovabili. Un’occasione importante per la nostra area industriale – conclude il presidente dell’Asi – nell’ottica della riconversione e dell’utilizzo di sistemi di produzione eco compatibili”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni