Ultime news

Siracusa: “Altro che Città della Salute, l’ex Onp è adesso una Città del degrado!”. Il consigliere Fazzina replica all’ASP

Dopo la nota diffusa dall’ASP a proposito della riqualificazione dell’area dell’ex ospedale neuropsichiatrico di traversa La Pizzuta (leggi qui l’articolo), il consigliere di quartiere Tiche Fabio Fazzina interviene per replicare alle affermazioni del direttore generale Franco Maniscalco:

“Le rassicurazioni sulla riqualificazione dell’ex Onp fornite dal Direttore Generale dell’Asp 8, dott. Maniscalco stridono con le eloquenti immagini ch testimoniano il tangibile stato di degrado di buona parte dei padiglioni, che per il Direttore Generale rientrano, invece, tra quelli ristrutturati e dove sono allocati numerosi settori e servizi.

Un esempio concreto di quale sia oggi l’effettiva situazione in tutta l’area è il padiglione che ospita la C.T.A. 2 (Comunità Terapeutica Assistita) di Salute Mentale, proprio uno di quei servizi elencati dal dott. Maniscalco.

Qui persone in carne ed ossa con disagio psichiatrico sono ricoverate in un edificio fatiscente con porte sfondate e scardinate, finestre non a norma, infissi arrugginiti, tapparelle sgangherate e muri senza intonaco. L’unico piccolo televisore nella sala mensa, che sostituisce i due più grandi, guasti da tempo, è stato messo a disposizione da un medico della Comunità.

Tutto questo nonostante le ripetute ed ancora inascoltate richieste avanzate dal personale medico ed infermieristico per rendere i locali più dignitosi ed accoglienti. Gli impiegati del “Settore Affari Generali – Legale e Contenzioso”, della “Guardia Medica”, della “Medicina Riabilitativa” e di altri servizi sono costretti ad operare in edifici cadenti e indecorosi. E gli esempi potrebbero proseguire. La “Città della Salute” è per ora solo la “Città del degrado”!

Il dott. Maniscalco, inoltre, omette di affrontare una questione importante: la mancata applicazione della “legge Basaglia” e di tutte le successive norme (es.: L. 23 dicembre 1994, n. 724), che prevedevano la destinazione di risorse economiche e logistiche provenienti dalla dismissione e dalla riconversione degli ex manicomi al potenziamento della Psichiatria ed alla tutela della salute mentale.  In molte città d’Italia la legge ha trovato piena attuazione con servizi psichiatrici all’avanguardia. A Siracusa, invece, proprio il settore della Psichiatria non solo non ha tratto alcun beneficio garantito espressamente dalla legge ma è stato pesantemente penalizzato e privato delle risorse necessarie a fornire un servizio adeguato.

Vogliamo, infine, ricordare che anni fa il dott. Maniscalco promise ad alcune associazioni di volontariato sociale che avrebbe messo a loro disposizione i locali ristrutturati dell’ex Onp. Ci chiediamo se la promessa sarà finalmente mantenuta”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni