Ultime news

Siracusa, approvato il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo. Consiglio: “più spazi pubblici e regole certe per la costa”

Il Piano regola l’intera fascia costiera da Fontane Bianche a Santa Panagia, con esclusione delle aree gestite dal Demanio dello Stato e dall’Autorità di Sistema Portuale

Dopo anni di attesa, il Consiglio comunale di Siracusa ha approvato il Piano di Utilizzo del Demanio Marittimo (Pudm), lo strumento di pianificazione che regolamenta l’uso del litorale di competenza comunale. Un passaggio strategico per la città, che mette ordine a un settore rimasto a lungo privo di una cornice normativa aggiornata e condivisa.

A illustrare i contenuti e la portata del piano è stato l’assessore all’Urbanistica Salvo Consiglio, che ha parlato di “un risultato atteso da tempo, frutto di un lavoro meticoloso e tecnico portato avanti dagli uffici comunali con grande competenza”. Il Piano regola l’intera fascia costiera da Fontane Bianche a Santa Panagia, con esclusione delle aree gestite dal Demanio dello Stato e dall’Autorità di Sistema Portuale.


“Questo non è solo un piano tecnico – ha spiegato Consiglio – ma anche un atto politico importante, perché tutela e valorizza il diritto alla fruizione del mare da parte dei cittadini. Per la prima volta si stabiliscono regole chiare per l’utilizzo delle aree costiere, compresi i solarium, le scalette e le piattaforme per l’accesso al mare. Non saranno più affidati alla discrezionalità delle amministrazioni di turno”.

Tra le novità più significative introdotte dal piano: l’aumento degli spazi pubblici per la balneazione, con un nuovo solarium previsto a Piazza della Turba, grazie a un emendamento approvato in aula, la tutela ambientale come principio guida, per garantire che ogni intervento, anche privato, si armonizzi con il contesto paesaggistico e naturale e un alto livello di dettaglio tecnico, che rende il documento “uno strumento solido e lungimirante per la pianificazione costiera”.

Siracusa, in arrivo i solarium per l’estate 2025: c’è anche quello sul Lungomare della Turba

Fruizione del mare

Il voto in Consiglio è arrivato quasi all’unanimità, con la sola astensione di Forza Italia. “Sono particolarmente soddisfatto anche per il clima costruttivo che si è respirato in aula – ha aggiunto l’assessore –. Tutti gli interventi, da maggioranza e opposizione, sono stati improntati alla responsabilità e alla consapevolezza dell’importanza del provvedimento. Abbiamo dato prova di una politica che sa lavorare insieme per il bene della città”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni