Ultime news

Siracusa capitale dei giovani con le Feste Archimedee e l’Ortigia Comics: quattro giorni di festa, gioco e cultura

L’evento cresce nei numeri e negli spazi: alla storica location del centro storico si aggiungono quest’anno l’Arena Maniace e la Caserma Abela

Le Feste Archimedee tornano a Siracusa dal 2 al 5 luglio con un’edizione ancora più ricca, inclusiva e diffusa. L’evento cresce nei numeri e negli spazi: alla storica location del centro storico si aggiungono quest’anno l’Arena Maniace e la Caserma Abela, a testimonianza di un’espansione che coinvolge l’intera città.

Cresce lo spazio, cresce la festa

“Più che cambiare location, quest’anno l’abbiamo aggiunta – precisa Edda Cancelliere, tra le organizzatrici storiche – È come in casa: se cresci, ti serve un armadio in più”. Ed è proprio per ospitare tutti i laboratori, gli spettacoli e le attività pensate per i bambini, i giovani e le famiglie, che le Feste Archimedee si espandono.


Una festa non vetrina, ma vissuta

Le Feste Archimedee non sono solo spettacolo: “Non vogliamo creare un evento vetrina – continua Cancelliere – ma un’esperienza partecipata, festosa, a misura di bambini e ragazzi, non sempre ordinata, ma viva”. Alla base c’è un’idea visionaria nata da Carlo Gilistro: offrire spazi di espressione e crescita per tutti, con laboratori, arte, scienza e sport.

Sport per tutti, inclusivo e in strada

Come già accaduto lo scorso anno, l’area del Foro Italico (la Marina) si trasformerà in un’enorme palestra all’aperto. Dal 2 al 5 luglio, ci saranno arrampicata, pallanuoto, calcio, arti marziali, basket, volley e molto altro. Ma soprattutto, uno sport aperto a tutti: “Il nostro obiettivo è l’inclusione – spiega l’assessore allo Sport, Giuseppe Gibilisco – fare in modo che ragazzi con e senza disabilità condividano lo spazio sportivo in modo naturale. Tutti devono poter praticare sport”

Scacchi viventi in piazza e… comics!

Novità tra le più attese di quest’anno è Ortigia Comics – edizione zero, un piccolo festival del fumetto che si inserisce per la prima volta nel cartellone. “Ci siamo accorti che mancava a Siracusa un evento dedicato a questo mondo – spiega Sergio Linares. – Negli ultimi anni sono nate diverse fumetterie, e c’è tanto fermento. Ortigia Comics nasce per i giovani e per i talenti locali che spesso non possono partecipare a eventi lontani per via dei costi”

Alla Caserma Abela, grazie alla collaborazione con la Facoltà di Architettura, saranno allestite cinque aule per giochi da tavolo, giochi di ruolo, workshop di disegno, attività per bambini, tornei e momenti di incontro con illustratori locali.

Ma non finisce qui. L’inaugurazione, prevista per il 2 luglio alle 18 dalla statua di Archimede, sarà un evento nell’evento: una grande parata con sportivi, danzatori, cosplayer e bambini, che sfileranno fino a Piazza Duomo dove si terrà l’attesissima partita di scacchi viventi.

Musica, danza, laboratori, cinema e planetario

Il cartellone è fittissimo e si articola in tantissimi ambiti: spettacoli di danza (con anche la pole dance, molto amata dal pubblico), concerti, laboratori scientifici e creativi

Educazione stradale, emozione e memoria

Non mancheranno momenti di riflessione. Tra questi, la proiezione di un cortometraggio, promosso dalla Polizia di Stato, sulla sicurezza stradale. Un’occasione per coinvolgere e sensibilizzare i più giovani su temi fondamentali.

Un grande invito alla città

“Invitiamo tutta la città a partecipare – concludono gli organizzatori – Ci sarà spazio per tutti: bambini, ragazzi, famiglie, appassionati, curiosi, sportivi, artisti. Le Feste Archimedee non sono solo un evento: sono una comunità che si riunisce, si diverte e cresce insieme”

Tornano le Feste Archimedee a Siracusa, ecco il programma

Dal 2 al 5 luglio

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni