La settimana trascorsa ha veduto le pattuglie della Polizia Stradale di Siracusa impegnate nella campagna europea denominata “Truck and Bus”, programmata dal Network Europeo “Tispol” al fine di elevare gli “standards” di sicurezza stradale armonizzando l’attività di prevenzione, informazione e controllo anche attraverso campagne di comunicazione e operazioni congiunte delle varie Polizie Stradali in ambito europeo.
In occasione della campagna europea, pertanto, la Polstrada di Siracusa ha predisposto sulla intera viabilità autostradale l’effettuazione di mirati controlli ai veicoli adibiti al trasporto merci ed agli autobus sia di immatricolazione nazionale che straniera, nonché controlli mirati sullo stato psicofisico dei conducenti, sul rispetto dei limiti di velocità, sulla verifica della rispondenza alla normativa ADR sul trasporto di merci pericolose o altamente infiammabili e sul rispetto delle prescrizioni indicate in licenza e ad ogni ulteriore controllo documentale.
Sono stati controllati 26 veicoli classificati come “pesanti”, con sanzioni amministrative per irregolarità rispetto a quanto disciplinato dal Codice della Strada che hanno riguardato carenze nella documentazione di bordo, nella distribuzione del carico, nella velocità superiore a quella consentita, nonché irregolarità emerse dalla verifica dei dati registrati sul cronotachigrafo di bordo (guida, tempi di riposo, pause ecc..). Tredici il numero totale di punti decurtati dalla patente di guida dei conducenti sanzionati.
Sono stati, altresì, controllati 6 autobus, uno dei quali è stato sanzionato per inefficenze tecniche e per irregolarità riscontrate nei documenti dei veicoli e nei documenti di trasporto con il ritiro della patente di guida a carico del conducente.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni