Ultime news

Siracusa: Epifania, Tutte le Feste Porta Via

E’ il 6 gennaio, l’ultima delle feste natalizie, legate alla natività del Cristo Redentore.
Ed è con l’epifania, con la mostra del bambinello, che si chiudono le vacanze soprattutto per i più piccoli che, in questo periodo, sono esentati dai compiti scolatici.
Proprio a loro che è dedicata questa festa – con la Befana, icona di distributrice di giocattoli e dolcetti, ma anche di carbone per punire i più “monelli” – prima della ripresa della scuola.
Mentre il resto del Paese congela in una morsa di freddo, una giornata di inoltrata primavera, ormai usuale nel nostro microclima che sfugge al controllo delle stagioni, offre la possibilità di passeggiare per la città.
Una calda giornata da spendere in piazza Santa Lucia oppure alla piazza XXV luglio, proprio di fronte al
Tempi di Apollo. Lì animatori, mimi, pagliacci, streghe, befane, Winnie the Pooh – e chi più ne ha più ne metta – intrattengono i bambini distribuendo dolcetti e palloncini.
Uno spettacolo organizzato nell’ambito degli eventi “Luci a Siracusa” che torna particolarmente utile alle mamme. Giusto il tempo di dare un’occhiata ai saldi di stagione appena iniziati a Corso Matteotti. Mentre i bambini soni “intrattenuti” in piazza con i papà si può profittare di quegli attesi sconti per aggiustare il guardaroba. Un’occasione attesa, anzi rinviata dai primi di dicembre. Un rinvio necessario per coniugare immagine e crisi economica. I negozi del Corso sono stati letteralmente presi d’assalto tanto che qualche commerciante ha avvertito l’esigenza di istituire la sorveglianza di fronte alle vetrine di ingresso. E il momento era molto atteso anche dai commercianti
 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni