Vigili del Fuoco in provincia di Siracusa, sedi fatiscenti e carenze strutturali: l’appello dei sindacati

Ospiti in studio Giovanni Di Raimondo, coordinatore provinciale Usb e Francesco Anzalone segretario provinciale Conapo

Ultime news

Siracusa: Ieri premiati i medici che hanno raggiunto i cinquant’anni di laurea e insigniti i nuovi

Si è tenuta martedì pomeriggio nella sede di corso Gelone l’assemblea annuale dell’Ordine dei medici di Siracusa. Dopo l’approvazione del bilancio consuntivo 2011 e di quello di previsione del 2012, in una sala come sempre gremita di gente il presidente Biagio Scandurra – accompagnato dal segretario Giovanni Barone, dal tesoriere Vincenzo Bosco e dal presidente dell’albo degli Odontoiatri Dario Di Paola – ha premiato i medici che hanno raggiunto i 50 anni di laurea e consegnato i tesserini ai nuovi medici.

Il dottore Scandurra ha prima ricordato i 13 medici scomparsi nell’ultimo anno e nella prima parte di questo e quindi comunicato le nuove iscrizioni e cancellazioni: al 31 dicembre 2011 sono 2316 i medici iscritti e 241 gli odontoiatri, 101 i doppi iscritti per un totale di iscritti ai due albi pari a 2455.
Scandurra ha sottolineato le nuove sfide cui è andato incontro l’ente nell’anno appena trascorso – tra
cui l’ammodernamento dei locali, la partecipazione periodica alle riunioni degli organi centrali della Fnomceo e dell’Enpam da parte dei presidenti dei due albi e la predisposizione per la realizzazione del cd degli albi aggiornato – quindi sono stati assegnati i caducei d’oro alla carriera e l’attestato di benemerenza dopo aver ricordato come 50 anni fa fosse tutto diverso senza la tecnologia attualmente a disposizione.

I riconoscimenti sono stati assegnati ai medici Biagio Cantone, Aldo Diamante, Adriano Orazio Sudano, Giuseppe Sesta, Concetto Lombardo e Luciano Motta (questi ultimi due assenti). E come ogni anno, sentita e partecipata la consegna dei tesserini ai nuovi medici, alcuni dei quali figli d’arte, e foto di gruppo di rito dopo la lettura del giuramento d’Ippocrate (letto dal neodottore Giovanni Fuccio Sanzà) e del giuramento professionale (dottoressa Maria Cristina Lo Giudice. Prima di salutare l’assise dando appuntamento al prossimo anno, il presidente Scandurra ha citato un passo da un racconto di Sergio Velluto, : >.

Nota a margine, il presidente provinciale dell’Ordine dei medici, Biagio Scandurra, è stato nominato componente medico della commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie per il mandato 2011/2015. La Commissione Centrale è preposta all’esame dei ricorsi presentati dai professionisti sanitari contro i provvedimenti dei rispettivi Ordini e Collegi professionali in determinate materie (tenuta degli albi professionali, irrogazione di sanzioni disciplinari), nonché sulla regolarità delle operazioni elettorali per il rinnovo degli organi direttivi. Inoltre esercita il potere disciplinare nei confronti dei propri componenti appartenenti alle professioni sanitarie e dei componenti i Comitati centrali delle Federazioni nazionali.

La Commissione è presieduta da un Consigliere di Stato ed è composta da componenti designati dal Ministro della Salute, nonché da membri designati dalle Federazioni nazionali degli Ordini e Collegi delle professioni sanitarie. Questi componenti vengono nominati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri e durano in carica quattro anni. Per l’esame degli affari concernenti la professione di Medico Chirurgo, Bruno Scarpa, dirigente medico di II fascia è il medico designato dal Ministro della Salute, mentre oltre a Scandurra sono stati designati dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri anche i medici Eugenio Corcioni, Raffaele Festa, Vito Gaudiano e Cosimo Nume (membri effettivi), Ugo Garbarini, Antonio Manzi e Mauro Ucci (membri supplenti).

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni